Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 5 abitati di Thermi a Lesbo (del BA II e III) – solo l’ultimo fortificato e poi abbandonato – e i 10 di Emporion a Chio (Area A, dal Neolitico recente fino al BA) costituiscono precisi punti di riferimento per la situazione delle isole nel nord ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] m e presenta all’esterno due file di pilastri. Si tratta con tutta probabilità del più meridionale dei cinque portici dell’Emporion, noti da testimonianze letterarie. Di grande importanza per la topografia del P. sono anche i resti scoperti nel porto ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] posizione del porto, che dalla foce del fiume Akragas, in località San Leone - dove è stato localizzato l’antico empòrion agrigentino - venne trasferito più a О sul litorale dell’attuale Porto Empedocle. In età altomedievale l’area del quartiere di ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...]
Le zone più a contatto con l'Africa annoverano degli splendidi esemplari musivi: si vedano in Spagna il musaico di Empurias (Emporion) con il sacrificio di Ifigenia, o quello di Barcellona con le corse del circo. Anche la Gallia ne è ricca: notevole ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] esattamente di fronte a Elenopoli, dalla parte opposta della baia44. Charax era direttamente sul mare – in quanto vasto emporion aveva probabilmente un porto attrezzato di qualche tipo – e sarebbe stata la destinazione più ovvia, via Elenopoli, per ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] meno abbondanti sono le informazioni), già nel corso del secolo VIII Torcello sembra assumere quel carattere di "emporion mega" ricordato ancora nel secolo X da Costantino Porfirogenito nel De administrando imperio. Ma anche quello di Torcello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . La città si disloca lungo la via dei metalli iberici, sulla quale nel 590- 580 a.C. è fondata anche Emporion (Ampurias), e lungo le grandi strade commerciali che dalla Bretagna, ricca di stagno, attraversavano la Gallia. La presenza di Focei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] cavallo tra VI e V secolo a.C., fa parte di una grande famiglia aristocratica dedita al commercio su larga scala, dall’emporion di Naucrati in Egitto a quello di Gravisca, porto di Tarquinia – letteralmente, da un angolo all’altro del Mediterraneo. E ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] però non reggono alla critica: tale, ad es., la colonia spagnuola di Rode, che in realtà fu fondata dalla colonia massaliota di Emporion, ma fu ritenuta rodia solo per la coincidenza del nome. Le tre città rodie costituirono presto una lega sacra, ad ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] livelli economici e sociali. In taluni ambienti ‒ come lungo tutto il Tirreno, dallo Stretto di Sicilia a Massalia ed Emporion ‒ l'uso diffuso di moneta spicciola è ben documentato e predominante fin dall'inizio della pratica monetaria, tra la fine ...
Leggi Tutto