CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alcuni biografi per sfuggire alle persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di Piero, L. - il quale "non ci ha colpa", come scriveva il padre a Piero Dovizi il 26 ott. 1494 da Empoli - fu coinvolto nella disgrazia paterna. Giunto furtivamente a Urbino, grazie alla sollecitudine di Antonio Dovizi, L. fu sistemato a Venezia ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] . Nel 1295 fu nuovamente tra i priori e trattò con più Comuni della Toscana un'alleanza che egli concluse e firmò in Empoli. Nel 1296 fu capitano del popolo in Pistoia. Ebbe il priorato nuovamente nel 1297-98; l'ottenne ancora per l'aprile-giugno ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] Nello stesso anno firmò la pace con i Pisani e riprese la sua attività diplomatica come oratore ad Arezzo a Siena (1343), a Empoli, in Romagna, a Pisa, a Perugia, e ancora a Siena (1344), a Venezia (1345), al campo del re Luigi di Ungheria in viaggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] e del padre, alla vendita - probabilmente in larga parte imposta - delle loro quote parti nei castelli di Montemurlo, Empoli, Montevarchi, al Comune di Firenze. In quell'anno era sicuramente già sposato con Adelasia, figlia del conte Bonifazio di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] del principato, 403, 195). Sovrintese ancora alle fortificazioni di Empoli fra il gennaio e il maggio 1552 (ibid., 601, 1980, n. 7, pp. 16-23, 27; W. Simeoni, Il bastione Mediceo d'Empoli, in Bull. stor. empolese, VII (1980-82), 7-12, pp. 257 s.; D ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] vivo, vendette a nome di entrambi al Comune di Firenze la quarta parte spettante al G. dei castelli di Montevarchi, Empoli e Montemurlo. Il G. si limitò a ratificare, rimanendo nel suo castello casentinese di Porciano che probabilmente aveva eletto a ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] . Dall'ottobre 1268 assediò pertanto il castello di Lamporecchio, sulle falde del Monte Albano tra Val di Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di Firenze per prendere contatti con gli esponenti dello stesso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] per ciò, come già detto, dell'estinzione della famiglia dei Cadolingi. Il G. intraprese, oltre alla fortificazione di Empoli, l'edificazione del castello di Vinci nel 1120, iniziative entrambe utili a un radicamento sul territorio; negli stessi anni ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic. 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio 1473; di Vico Pisano dal 9 nov. 1474; della ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...