• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [491]
Economia [55]
Biografie [262]
Arti visive [104]
Storia [71]
Religioni [30]
Diritto [22]
Letteratura [22]
Sport [22]
Geografia [9]
Medicina [10]

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49) Domenico Da Empoli Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] successivamente a Ginevra presso la Società delle Nazioni (1938-40) e quindi, fino al 1947, per il governo britannico. Dal 1947 al 1957 è stato professore presso la London School of economics. Nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DOMANDA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

HICKS, John Richard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HICKS, John Richard (App. II, v. I, p. 1184) Domenico Da Empoli Economista inglese, dal 1946 professore a Oxford, fino al 1965. Nel 1972 ha conseguito il premio Nobel (assieme a K. Arrow) "per aver contribuito [...] in modo fondamentale allo sviluppo della teoria dell'equilibrio economico generale e della teoria del benessere". Opere recenti: A contribution to the theory of trade cycle, Oxford 1950 (trad. it. Milano ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – LONDRA – CAIRO – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HICKS, John Richard (3)
Mostra Tutti

HAYEK, Friedrich August von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181) Domenico Da Empoli Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] di allora ha tenuto corsi presso l'università Albert-Ludwigs di Friburgo (fino al 1970) e, successivamente, nell'università di Salisburgo. Ha conseguito, nel 1974, assieme a G. Myrdal, il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHICAGO – LONDRA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEK, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] nel 1503. La prima attestazione certa della sua attività risale invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore Giovanni Da Empoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire per l'India, segno che il G. aveva già raggiunto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] da parte di un ente pubblico, e la vendita da parte delle chiese dei propri redditi periodici. Poiché, ragiona Francesco da Empoli, seguito in questo da Lorenzo de’ Ridolfi, Bernardino da Siena e Angelo da Chivasso, una chiesa, ossia un ente pubblico ... Leggi Tutto

Serristòri, Luigi

Enciclopedia on line

Serristòri, Luigi Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] Italiani nel Mar Nero nei secoli di mezzo (1832). Governatore di Siena (1840), promosse la costruzione della ferrovia Siena-Empoli; fu poi governatore di Pisa (1845), membro della Consulta (1847), ministro degli Esteri e della Guerra nel gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – MAR NERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serristòri, Luigi (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michele Luzzati Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452. Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] solo C., era diretta da Lorenzo di Francesco Strozzi ed aveva come "giovane et governatore o fattore" Francesco di Iacopo da Empoli: ma era lo stesso C. ad intervenire personalmente in occasione degli affari più importanti, come ad esempio il 23 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 1979, p. 30; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984, ad indicem; M. Spallanzani, Giovanni da Empoli mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984, pp. 129 s.; I. Cloulas, Henri II, Paris 1985, pp. 129, 273; J.-P. Babelon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – FRANÇOIS RABELAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior (1)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996 (in partic. P.L. Porta, R. Scazzieri, Concorrenza e società civile, pp. 15-58; D. Da Empoli, Teoria economica del diritto e teoria della giustizia, pp. 121-26). C. Capra, Gli intellettuali e il potere: i casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] and Italian fiscal sociology, London 2007, pp. 203-48). G. Ricca Salerno, Scienza delle finanze, Firenze 19213. A. da Empoli, Teoria dell’incidenza delle imposte, Reggio Calabria 1926. U. Ricci, La taxation de l’épargne, «Revue d’économie politique ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
empolése
empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli.
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali