• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [491]
Economia [55]
Biografie [262]
Arti visive [104]
Storia [71]
Religioni [30]
Diritto [22]
Letteratura [22]
Sport [22]
Geografia [9]
Medicina [10]

ARROW, Kenneth Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. È stato presidente della Econometric society (1956) e dell'American economic association (1973-74). Nel 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche. I suoi studi hanno per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARROW, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

BUCHANAN, James McGill

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

BUCHANAN, James McGill. – Economista americano, nato a Murfreesboro (Tennessee) il 3 ottobre 1919 e morto a Blacksburg (Virginia) il 9 gennaio 2013. Allievo di F. Knight e di H. Simons presso l'università di Chicago, ha insegnato, dopo il conseguimento del Ph. D. (1948), nelle università del Tennessee (1948-51), di Florida (1951-56), di Virginia (1956-68) e di California (1968-69). Dal 1969 è "University ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCIENZA DELLE FINANZE – GORDON TULLOCK – CALIFORNIA – FLORIDA

SOLOW, Robert Merton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLOW, Robert Merton Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology. Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A contribution to the theory of economic growth, in Quarterly Journal of economics, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STOCCOLMA – AMSTERDAM – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOW, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

JOHNSON, Harry Gordon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Harry Gordon Domenico Da Empoli Economista, nato a Toronto il 26 maggio 1923 e deceduto a Ginevra l'8 maggio 1977. Assistant lecturer (1948-49) e lecturer (1950-56) presso l'università di Cambridge [...] (Inghilterra), è stato professore di economia all'università di Manchester (1956-59), presso l'università di Chicago (dal 1959), e anche presso la London School of Economics (dal 1966). Presidente della ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] modello economico italiano fin dall'Unità d'Italia, si manifesta ancora oggi nel M. nell'inferiore livello di sviluppo, nella differente struttura del sistema produttivo e nella minore dotazione e qualità ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

Tinagli, Irene

Enciclopedia on line

Economista e donna politica italiana (n. Empoli 1974). Laureata in Economia delle imprese e dell’innovazione presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un master e un dottorato presso la Carnegie [...] Mellon University di Pittsburgh. È stata consulente per governi regionali e nazionali in Europa, le Nazioni Unite e la Commissione Europea, dal 2009 ha insegnato Management e Organizational Design all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – UNIVERSITÀ BOCCONI

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Paola Benigni Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani. La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] situati nel castello e comune di Vinci, a Lamporecchio e ad Empoli, compresa qui una casa "con bottega a uso di tinta" in cui, dopo l'acquisto fattone nel 1576 da Paolo di Ferone, nonno del F., la famiglia - e lo stesso F. - esercitarono l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – COSIMO DE' MEDICI – INDIE OCCIDENTALI – STATI GENERALI – ANTONIO FERRI

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. in questa App.) e insufficienze di d. (con conseguente disoccupazione, v. App. II, 1, p. 791). Gli strumenti mediante cui si attua il controllo della d. sono costituiti essenzialmente dalla politica ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO

PERROUX, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERROUX, François (App. II, 11, p. 522) Domenico Da Empoli Economista francese, dal 1955 professore presso il Collège de France di analisi dei fatti economici e sociali. È stato direttore (dal 1960 al [...] 1969) dell'Institut d'études et de développement économique et social. È socio straniero (dal 1960) dell'Accademia dei Lincei. Opere recenti: Le capitalisme, Parigi 1948 (trad. it., Milano 1963); L'Europe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROUX, François (2)
Mostra Tutti

RUEFF, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754) Domenico Da Empoli Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] stato nominato giudice della Corte di giustizia della CECA (sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle comunità europee), rimanendo in carica fino al 1962. Nel 1958 ha presieduto il comitato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACADÉMIE FRANÇAISE – INSTITUT DE FRANCE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUEFF, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
empolése
empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli.
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali