• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [210]
Arti visive [75]
Storia [61]
Religioni [25]
Economia [20]
Letteratura [18]
Diritto [11]
Medicina [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [4]

BALLERINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Fabrizio Angela Codazzi Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] 14 maggio 1588 con due amici da Corciano (Perugia), dove forse risiedeva, e attraverso Castiglione del Lago, Montevarchi, Firenze, Empoli, Pisa, giunse a Livorno, donde salpò su una delle galee del granduca di Toscana. Costeggiata la Corsica, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , a cura di M. Gregori - G. Rocchi, Firenze 1985, pp. 96-103; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 159 s.; L. Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alcuni biografi per sfuggire alle persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

MASOLINO da Panicale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOLINO da Panicale Luca Bortolotti MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] . 42-49; B. Baert, Twilight between tradition and innovation: the iconography of the Cross-legend in the sinopie of M. da P. at Empoli, in Storia dell’arte, 2000, n. 99, pp. 5-16; The panel paintings of M. and Masaccio: the role of technique, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LEON BATTISTA ALBERTI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO da Panicale (2)
Mostra Tutti

FUCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Renato Domenico Proietti Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi. Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] Regoli, in Nuova Antologia, 1° maggio 1943, pp. 3-9; Lettere all'amico dei fichi d'India, ibid., 1° giugno 1943, pp. 139-148; Empoli, numero straord. per il 1959-60, pubbl. il 9 luglio 1961, pp. 37-54; L. Pescetti, Due lettere inedite di G. Verga a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – REGNO DI SARDEGNA – MASSA MARITTIMA – FICHI D'INDIA – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

MASINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Giulio Daniele D'Alterio – Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti. Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] . fu eletto deputato nelle file del PSI, per la XXII (1904-09) e la XXIV (1913-19) legislatura, nel collegio di Empoli. A Genova egli si trovò in un ambiente politico e accademico segnato dal positivismo e dall’evoluzionismo, quindi da «un’illimitata ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – OTORINOLARINGOIATRIA

LANDESCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESCHI, Giovanni Battista Fabrizio Vannini Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] della curia, nominò il L. parroco della chiesa di S. Angelo a Montorzo, sulle colline che da San Miniato degradano verso Empoli, con la cura di circa trecento anime. Assunse così per quasi trent'anni il ruolo e il nome di "parroco samminiatese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero. – Francesco Surdich Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] cui capitani erano Baltesar de Silva, Pêro Quaresma e Dionigi Sernigi. Del viaggio ci ha lasciato una famosa relazione Giovanni da Empoli; la prima tappa prevista avrebbe dovuto essere l’India, ma già al momento di partire era stato stabilito che la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ARCIPELAGO INDONESIANO – GIULIANO DE’ MEDICI – LORENZO DE’ MEDICI

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] librario e successivamente anche editore) il 12 novembre 1934 entrò nello 'Speranzinato', il collegio dei padri scolopi di Empoli. Il 12 settembre 1937 vestì l’abito religioso nella casa di noviziato scolopica di Finalborgo e l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZZOLINI, Giuseppe Emilio Gentile PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Giuseppe Pianigiani, nato a Siena nel 1805, professore di fisica nell’Università senese, realizzatore della linea ferroviaria Siena-Empoli, morto nel 1850. Luigi era prefetto a Grosseto quando morì la moglie il 1° gennaio 1886. Fu successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANKLIN D. ROOSEVELT – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
empolése
empolese empolése agg. e s. m. e f. – Della città di Èmpoli, in prov. di Firenze; abitante, originario o nativo di Empoli.
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali