GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; G.A. Parenti, Saggio critico sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 203-206; G. Bertoni, G. G. e Jean Chapelain, in Archivum ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] le comunicazioni tra Firenze e Pisa; o come la difesa della Lastra, che controllava le strade di Pisa e di Empoli, donde giungevano a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] S., in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 642; M. Ciatti, I codici miniati di Empoli, Firenze 1993; C. De Benedictis, Pietro Lorenzetti e la miniatura, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] con falchi, Mensano; castello con torre laterale o centrale, Capannoli, Guardistallo, Marradi, Palaia, Vinci; veduta della chiesa romanica, Empoli).
Come le città e qualche tempo dopo di esse ebbero sigillo le varie corporazioni e arti e gli altri ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Da questa città vengono più tardi le tavole e le tele delle chiese (dipinti del Vasari, del Ligozzi, Passignano, Empoli, M. Rosselli, A. Gherardini, ecc.). Nel Settecento, G. Traballesi affresca la cupola di Montenero, dove lavora anche il livornese ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] 1950, p. 192 ss.; G. De Gennaro, Lo stato giuridico ed economico del personale non di ruolo degli enti locali, Empoli 1951; G. Miele, L'esclusione dai pubblici concorsi e l'articolo 51 della costituzione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , alla ceramica, all'argento, al vetro. Interessanti centri di produzione per la ceramica sono Montelupo e Signa; per il vetro Empoli e Colle Val d'Elsa, per l'alabastroVolterra, per la ceramica e il cuoio Grosseto, e varie località intorno a Massa ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] di Rimini, che sono state ritirate su con qualche modifica rispetto all'antico, mentre per la collegiata di Empoli il campanile, che era stato abbattuto completamente dalle mine tedesche, ripete lo schema degli antichi volumi ma è spoglio ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] di pubblicità.
L'industria in Italia. - La prima fabbrica di fiammiferi in Italia fu, probabilmente quella fondata nel 1831 presso Empoli da tal Barrier, francese. Essa fu ceduta nel 1832 a L. Santini, l'opera del quale le assicurò grande sviluppo e ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] una rete di medicina integrata con tre centri di riferimento regionale: a Firenze per l’agopuntura e la medicina cinese, a Empoli per la fitoterapia, a Lucca per l’omeopatia. Nella primavera del 2008 è stato annunciato il varo del primo ospedale di ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...