togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] morte è motivo di dolore per tutti i dannati.
Implica un atto violento nell'accenno di Farinata al proposito dei convenuti a Empoli di c distruggere " Firenze: là dove sofferto / fu per ciascun di tòrre via Fiorenza ' (If X 92).
In molti casi vale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] litteratorum litterarumque amatorum commoditati dicata, Romae 1608; Index librorum F. Angeli Rocchensis... (anonimo), Romae 1611; Lorenzo da Empoli, Bullarium Ordinis Eremitarum S. Augustini..., Romae 1628, pp. 88 col. 1-90 col. 1, 303 col. 1 ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] .9.2014, cit.
7 In www.mondoadr.it.
8 Nel corso del processo – iscritto nel 2011 presso la sezione distaccata di Empoli e istruito con prova per testi, in via documentale e CTU – la procedura mediativa era stata poi avviata dalla parte convenuta, ma ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , V, Firenze 1880, pp. 616, 629; Elenco di pitture esistenti in varie chiese di Roma( (1615-22), in M.C. Dorati da Empoli, Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo, Roma 2001, pp. 135 s., 152; G. Baglione, Le vite( (1642), a ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] per es. in un affresco nella cappella a sinistra dell'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a San Miniato, presso Empoli; nel dossale d'argento di s. Jacopo, del 1367-1371 (Pistoia, duomo, cappella di S. Jacopo), in cui sono rappresentate nove ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] con G. Del Moro il M., tra 1761 e il 1763, dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, nel 1764, sotto la supervisione del conte F. Algarotti, la decorazione della chiesa di S. Leone a Pistoia ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] economisti e su Critica sociale. Per ciò che riguarda la bibliografia, il profilo di Montemartini – a parte il saggio di D. Da Empoli, G. M. (1867-1913), in I protagonisti dell’economia pubblica in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 121 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] . 2-20.
L'archivio dell'A. all'inizio del sec. XIX era ancora presso i suoi discendenti nella villa Rinuccini di Empoli Vecchio. I documenti riguardanti i rapporti tra il cardinale e la regina Cristina furono in parte utilizzati nell'opera del barone ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] 2014, pp. 105-121; C. Tripodi, Mercanti scrittori, mercanti viaggiatori tra città e famiglia: Firenze e le famiglie Vespucci, da Empoli, Corsali, da V., ibid., pp. 123-139; M. Castelnovi, Rotta verso la Cina: Les Indes en Kathaye obiettivo della ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] 17 ott. 1874 egli si dichiarava disposto ad accettare la candidatura alle elezioni al Parlamento offertagli per il collegio di Empoli e nel '76 fece un duplice tentativo di inserirsi nel giornalismo politico, assumendo, una dopo l'altra, per pochi ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...