STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] ), 57, pp. 75-93; A. Paolucci, La Pinacoteca di Volterra, Firenze 1989, pp. 114-117; C. Frosinini, S. d’Antonio di V. a Empoli, in Antichità viva, XXXI (1992), pp. 23-28; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 58-61; M. Scudieri ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] da alcune incursioni in Piemonte, infine, soltanto nel 1588, l’estremo radicamento nella sua proprietà di Vitiana, nei pressi di Empoli. Fra i non molti episodi significativi di questi anni, nel 1581, a Nizza, sembra che il M. si sia distinto ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] diverso, altre riguardanti anche le coppie dello stesso sesso, senza tuttavia sortire effetti. Nel 1997, sul modello di Empoli (1993) il cui registro era stato tuttavia annullato, Pisa istituisce il suo registro delle unioni civili. Nel corso ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] venit litora. Polemica virgiliana di Martino Filetico, in Italia medievale e umanistica, I (1958), pp. 283-315; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello studio e i maestri di grammatica a Roma, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), pp. 98-147 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] . Dai documenti raccolti nella mostra di S. Chiara, Napoli 1936; L. Gajorani Bignami, In memoria della venerabile M.C. di Savoia-Borbone, Empoli 1936; G. De Miranda, M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Milano 1938; L. Cardini, M.C. di S., Roma 1940 ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] , Prato 1998, pp. 219-230 (in partic. pp. 219 s., 228 s.); S. Bertocci, Tavarnelle Val di Pesa: architettura e territorio, Empoli 1999, p. 76; M. Lolli Ghetti, L’architettura per il cardinale, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale. Collezioni e ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] Bartolomeo Marchionni del viaggio di Pedro Álvares Cabral e una lettera sul primo viaggio di Giovanni da Empoli. La seconda parte della compilazione, di carattere prevalentemente storico, comprende, insieme ad alcuni documenti di argomento fiorentino ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] U. R. (1879-1946). Economista militante e uomo combattivo, a cura di P. Bini - A.M. Fusco, Firenze 2004 (che raccoglie anche scritti di P. Bini, L. Bruni, D. da Empoli, D. Fausto, G. Forges Davanzati, A.M. Fusco, R. Realfonzo, G. Tusset), ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] la protesta dei deputati, p. 406, ma la sua firma risulta con evidenza nella copia fotografica del manoscritto pubbl. in D. Da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napol., in Klearchos, I [1959], 1-2, pp. 46-56); Le Assemblee del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] . 53-84; V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del Vaticano 1979, p. 114; M.C. Dorati Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...