NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] , in collezione privata a Düsseldorf; la parte centrale di un altare portatile con la Crocifissione, nel Museo della Collegiata di Empoli; la parte centrale di un tabernacolo con la Madonna col Bambino e santi, in collezione privata a Genova; il ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] quegli anni) siglati "SP", in collezioni pubbliche e private. Nel 1521, come rivela una lettera indirizzata a Francesco da Empoli abitante in casa Medici a Firenze, Stefano aveva in animo di chiudere la fornace, forse per sopraggiunte difficoltà. L ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Livorno-Pisa nel marzo 1844 fino al giugno 1848, quando fu completato il collegamento con Firenze attraverso Pontedera ed Empoli. Per sottolineare il grande interesse che attribuiva a quest'affare, il F., che aveva acquistato nel 1838 dai Brunaccini ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] opera. Acquistato dall’antiquario fiorentino Stefano Bardini, è oggi in deposito nella villa medicea di Cerreto Guidi, presso Empoli, dov’è stato recentemente identificato (I. Gallazzini, in Viaggi e incontri..., 2017, pp. 124-127).
Il precipitare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] poste a occidente di Firenze, in particolare nei pressi di Campi, Poggio a Caiano, Carmignano, Prato, Monte Murlo, Empoli, tutti luoghi dove successivamente il figlio avrebbe eretto ville e case da signore. Con le stesse modalità acquisì alcune case ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] La Pergola di Firenze nel 1799, l'altro ad Alessandria); una cantata per coro e grande orchestra (eseguita ad Empoli nel 1799 in occasione della cerimonia funebre per l'assassinio dei plenipotenziari francesi a Rastadt); una cantata per voce sola ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fusero dando vita all'Unione socialista fiorentina, del cui comitato esecutivo il D. fu membro. In seguito poi al congresso di Empoli venne fondata, il 21 apr. 1894 a Firenze, una sezione del Partito socialista dei lavoratori italiani, che assunse la ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] , dove fu accolto calorosamente dai suoi concittadini e tenne due accademie presso il teatro dei Risvegliati. Fu poi a Firenze, Empoli e Livorno, dove si esibì presso il teatro del Giardinetto; si condusse quindi a Genova e a Milano; rientrò infine ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] 'altronde un ante quem sicuro, nell'analoga composizione di Raffaello Botticini già nel Museo della collegiata di Empoli, del 1508. Nella Resurrezione di Cristo della Accademia gli elementi leonardeschi si moltiplicano, indicando una data leggermente ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] della fisiopatologia dei nervi olfattivi (Sulla fisiopatologia dei nervi olfattivi, in Atti del IV Congresso della SILOR, Firenze 1899, Empoli 1900, pp. 9-94), della patologia auricolare nelle prime età (Le malattie dell'orecchio nel feto e nella ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...