SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] e i contenziosi legali che esse provocarono. Ad esempio nel 1869: in quell’anno egli presiedette un comizio a Empoli contro la tassa sul macinato durante il quale attaccò aspramente Quintino Sella, promosse un meeting a Modena contro la Regia ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] giudica il migliore fra i discepoli di Giottino e sostiene che fosse aretino; ne fornisce inoltre un elenco di opere sparse tra Empoli, Pisa e Arezzo, dove riferisce di un’opera datata 1335. Tale biografia – lo si può ricavare anche da quest’ultima ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] nel Casentino, rafforzò i castelli della zona e subito dopo, richiamato per la difesa di Firenze, inviò armati a Prato, Empoli e Peretola. Con il resto dell’esercito si pose sopra Fiesole, riuscendo a indurre Borgia a scendere a patti con Firenze ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] i canonici Giuseppe Ottavio Muzzi, Gioacchino Baldi e Ferdinando Minucci, Michele Maria Del Bianco, preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo.
Nonostante l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] di borghi, case, ville e conventi per un miglio intorno alla città. Prescrisse al Ferrucci la difesa di Empoli, indispensabile per i rifornimenti; aumentò i magazzini di salnitro e le provviste di legname cui deputò Carlo da Castiglionchío ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] Firenze le truppe operanti sul territorio, lasciando munite solo alcune piazzeforti ritenute di vitale importanza per la città, come Empoli, Prato, Volterra.
Pochi giorni dopo, ai primi di ottobre del 1529, "il capitan Gherardino", come il G. veniva ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] am M. 1952, p. 573).
Un Ciolo è ricordato in una lettera dell'11 maggio 1501 in cui veniva mandato al podestà di Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze 1840, p. 52; Milanesi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] delle imposte dei mercanti per conto della Camera apostolica.
Nel 1375 il M. sposò Ghega di Ridolfo da Petrolio di Empoli, dalla quale ebbe i figli Luigi e Sala: quest’ultimo ricoprì la carica di castellano di Monte Voltraio, presso Volterra ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] il B., che nel frattempo era tornato in Italia, si rifugiarono nel castello di Capraia sull'Arno, tra Signa ed Empoli, il cui signore, il conte Rodolfo Borgognoni, aveva abbandonato la causa dell'imperatore per diventare uno dei suoi principali ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] , celebrato nel 1465, dispose che a Simone dovesse spettare nuovamente il priorato, dopo un biennio riservato a Michele da Empoli. Il successore di Simone doveva essere Ambrogio Massari da Cori, futuro priore generale dell’Ordine. Simone è menzionato ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...