Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] saggezza del governo di un principato che percorre la china verso il tramonto, gli è consentito di tenere, a Empoli, presso la locale Accademia, un corso di lezioni sul progresso dell’agricoltura, che il marchese fiorentino tiene, ogni domenica ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] tardi, il trionfo di Firenze, ormai pacificata con i Pisani e i Senesi (1254) e divenuta padrona di Poggibonsi, di Empoli, di Montevarchi, obbligava anche Neri Piccolino a cedere - ma per acquisto - Pulicciano e a impegnarsi a rispettare l'accordo ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] e risente del tipo di rapporto che intercorre tra lui e chi scrive. Così la già ricordata lettera di Giovanni da Empoli a suo padre ha un tono colloquiale, mentre quella, sempre al padre, di Raffaello Barberini appare meno spontanea, dominata da un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ricevette l'incarico di arruolare truppe per il Comune nel contado fiorentino; l'anno successivo fu commissario di Empoli e Montelupo: nell'esercizio di questa carica egli fu condannato per aver rilasciato alcuni prigionieri, ma in seguito dimostrò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] nell'Ordine; fu, in un primo momento, relegato in convento a Siena, ma già nella quaresima del 1595 fu incaricato di predicare a Empoli. A questo episodio si deve però la "conversione" del C., nel senso che, dopo di esso, egli tentò di realizzare un ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] e nel 1827 sposò Elvira Fortini, discendente da una famiglia benestante di Santa Croce imparentata con i Salvagnoli di Empoli. Dal matrimonio nacquero tre figli, Elisabetta, Paolo e Giampietro che morì in tenerissima età. Tornò definitivamente a ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] M., nominato l'11 febbr. 1849 prefetto di Pistoia, il compito di sedare la rivolta scoppiata nella città di Empoli, ove bande di reazionari avevano distrutto la stazione ferroviaria. Senza spargimento di sangue e grazie all'arresto di alcuni parroci ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] che aveva precedentemente ricoperto, oltre a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi costantemente impegnato in ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] Italia sono circa 200 i centri pubblici che offrono prestazioni di questo tipo, di cui circa 60 in Toscana. A Empoli, nell’ambito del Piano sanitario regionale 2005-07 che integra le medicine complementari nel servizio sanitario, è stato istituito un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] 79; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi...,II,Monasterii 1914, p. 214; A. Lupattelli, Iprimi servi di Maria in Perugia.... Empoli 1919, p. 3 nota 2; G. Ermini, Storia della Università di Perugia,Bologna 1947, p. 493; Dictionnaire d'Histoire et ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...