GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] per ciò, come già detto, dell'estinzione della famiglia dei Cadolingi. Il G. intraprese, oltre alla fortificazione di Empoli, l'edificazione del castello di Vinci nel 1120, iniziative entrambe utili a un radicamento sul territorio; negli stessi anni ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dal 2 apr. 1459; di Mangona dal 27 ott. 1460; di Valdigreve dal 2 genn. 1463; Vicario di Poppi dal 2 dic. 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio 1473; di Vico Pisano dal 9 nov. 1474; della ...
Leggi Tutto
VAN BASTEN, Marco
Alberto Costa
Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] chirurgico. Con il Milan lanciato all'inseguimento del Napoli, rientra in squadra il 10 aprile 1988, contro l'Empoli, subentrando a Virdis nel secondo tempo: sarà suo il gol decisivo e dal quel momento i rossoneri diverranno irresistibili ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] , Memorie stor. critiche della città di Siena,III, Siena 1758, p. 253;IV, ibid. 1760, pp. 118, 122; N. Giorgetti, Le armi toscane,I, Città di Castello 1916, pp. 89, 92, 94, 97, 102; A. D'Addario, Il problema senese...,Firenze-Empoli 1958, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] non esposta.
Bibl.: D. Levi, La grotta delle Tane, in St. Etr., IV, 1930, p. 407 ss.; V, 1933-5, p. i ss.; p. 567 s.; id., La necropoli del Lago dell'Accesa, in Mon. Ant. Linc., XXXV; G. Monaco, Museo Civico, collezioni archeologiche, Empoli 1964. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] di strade ferrate, la prima delle quali, tra Pisa e Livorno, fu inaugurata nel 1844, e le altre, da Pisa a Pontedera, a Empoli, a Firenze, tra il 1845 e il 1848. Morto il Fossombroni, L. gli diede per successore Neri Corsini, che tenne la carica di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] S. Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, a cura di M. Gallo, I, Roma 2001, pp. 47, 58 n.; M.C. Dorati da Empoli, Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo, Roma 2001, pp. 119-121; C. Bozzoni - G. Carbonara, in La cattedrale ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Pisa, e al 1858 il busto di Cosimo Ridolfi per le scuole di Empoli, a ricordo delle lezioni di agraria là tenute dal marchese ai contadini del luogo (Empoli, Biblioteca comunale).
All’Esposizione nazionale del 1861 presentò quattro opere, fra cui il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] (nella Val di Cecina) e Volterra, presto riconquistata dalle truppe fiorentine guidate da Francesco Ferrucci. In giugno conquistò Empoli e, passando per Fucecchio, si ricongiunse con la fazione pistoiese dei Panciatichi, guidata da suo cugino Niccolò ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] a combattere nelle file imperiali e, mediante la corruzione, indusse il commissario e il capo della guarnigione di Empoli a consegnare la città agli Imperiali privando in tal modo Firenze del più importante centro di rifornimenti.
Ristabilitosi il ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...