Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] tempi, nella quale ebbero opera celebri artisti del Rinascimento e teatro già di alcune fra le più fosche tragedie medicee, poi possessi della casa reale donati allo Stato nel 1919. C. è stazione della ferrovia Firenze-Empoli, a 7 km. dall'abitato. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] attesta la Decima del 1498 che descrive anche il suo patrimonio immobiliare (Valdarno di Sopra, Soffiano, Marliano, Barbialla, Empoli).
Fu scolaro di Cristoforo Landino e legato a Marsilio Ficino. Nel 1473 il filosofo lo incaricò (con altri quattro ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] di G. M., in Atti del Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze, Firenze 1889, pp. X, 130-132; E. Mancini, La fontana di Empoli e L. Pampaloni scultore fiorentino, in Arte e storia, XXXIX (1920), 2, pp. 44-51; 4, pp. 106-112; 5, p. 150; D ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] 1111), le cuspidi con mezze figure di Santi nei laterali di polittico della scuola di Lorenzo Monaco nella Collegiata di Empoli, l'affresco con Sant'Ansano nella SS. Annunziata di Firenze.
Tutte queste opere rivelano che il B. era strettamente legato ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 [...] per il pulpito del duomo di Prato (1473), nel patetico S. Sebastiano, eseguito intorno al 1470 per la Collegiata di Empoli, nella Natività per la cappella Piccolomini in S. Anna dei Lombardi a Napoli, dello stesso periodo, nella Madonna del latte ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] la progettazione architettonica. Tra le opere: villaggio di case unifamiliari a Singapore (1990); casa unifamiliare Cei-Bitossi a Empoli (1993); casa Melewar a Tokyo (1993); golf club a Zhaoqing (1996); casa unifamiliare Mourmans in Belgio (1999 ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] di Vicchio nel Mugello, Firenze, 1945; secondo classificato nel concorso regionale per il Piano di ricostruzione e Regolatore di Empoli, 1946; Piano Regolatore di massima per la città giardino operaia Saint-Gobain a Pisa, 1946-47), giunse alla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] anche un notevole centro culturale. Un tronco ferroviario di 8 km. la congiunge alla stazione di Poggibonsi della linea Empoli-Chiusi.
Monumenti. - Conserva ancora il cosiddetto Bastione di Sapia e tracce delle fortificazioni eseguite nel sec. XV da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] in un arco di tempo di ca. trentacinque anni. Alla fase giovanile appartengono alcune opere citate in precedenza: il tondo di Empoli, la statua della Vergine a mezza figura per il livello delle ghimberghe del battistero di Pisa e l'altra già nel ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] a due km. dalla città; è altresì nodo ferroviario importante, perché alla linea Firenze-Roma vi si congiunge quella per Siena ed Empoli. A 3 km. a nord della città si distende il lago che da essa prende il nome e che insieme a quello contiguo ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...