Asia
Giuseppe Marcocci
Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] viaggio di Vasco da Gama e per il loro impatto sull’Europa dovette essere alimentato anche dai racconti del mercante Giovanni da Empoli, che viaggiò a lungo in Oriente e con il quale M. era in stretti rapporti (Scichilone 2012, pp. 50-51).
Nelle sue ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] tra scultura e architettura. Tali caratteri persistono nelle altre opere scultorie di R.: dall'Annunciazione di S. Lorenzo a Empoli (1447) alla tomba della beata Villana (1452-53) in S. Maria Novella, ecc. L'architettura, che nella sua produzione ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] toscana, si inserisce con discrezione nel paesaggio. Nel 2007 ha firmato il progetto del nuovo centro commerciale di Empoli (in collab. con Renzo Funaro). Membro onorario del BDA (Bund Deutsche Architekten), dell'Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] Nuova a Firenze; un piccolo trittico nella Pinacoteca di Siena; una Pietà all'Accademia di Firenze e un trittico nel museo di Empoli, ambedue del 1404, ecc.
Ma già nelle ultime di queste opere si vedono apparire goticismi sempre più spinti, in un ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] da lavoro si coltiva specialmente in Toscana e particolarmente nei comuni di Signa, San Casciano, Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, San Gimignano, San Miniato, Limite, Prato, Cerreto Guidi, Vinci, Certaldo, Poggibonsi, Fucecchio ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] da Borghini (pp. 605 s.), la prima di esse fu la Gloria di s. Lorenzo per la collegiata di S. Andrea a Empoli, commissionata dalla locale Confraternita di S. Lorenzo e posta in opera sull'altare della cappella dedicata al santo il 2 nov. 1577. Due ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] solo C., era diretta da Lorenzo di Francesco Strozzi ed aveva come "giovane et governatore o fattore" Francesco di Iacopo da Empoli: ma era lo stesso C. ad intervenire personalmente in occasione degli affari più importanti, come ad esempio il 23 dic ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] rimaste nel fondo Mediceo avanti il principato (in particolare una autografa del 27 marzo 1523, rivolta al suo agente, Francesco da Empoli; edita in Ferrai, 1891, pp. 432-434) emerge la sua scrupolosa e severa attitudine per la cura della famiglia e ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] bolle. Il papa, senza dubbio poco convinto della difesa del C., gli tolse anche la pensione sulla pievania di S. Andrea di Empoli (27 dic. 1435). Il C. continuò a rivendicare i suoi diritti contro coloro che avevano occupato le sue cariche e benefici ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] Staggia, antico castello di confine con 850 ab., e Cinciano, nota e frequentata stazione idrominerale. Poggibonsi è stazione della ferrovia Empoli-Siena, dalla quale si dirama un tronco di 8 km. che la congiunge a Colle di Val d'Elsa.
Monumenti ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...