WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] state, ivi 1975; La scuola di Public Choice - Costi della politica e controllo democratico, a cura di S. Carruba e D. da Empoli, Roma 1979; T.L. Anderson, P.J. Hill, The birth of a transfer society, Stanford 1980; P.J. Ferrera, Social security: The ...
Leggi Tutto
Medico (Empoli 1759 - Firenze 1820). Medico astante nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Insieme con F. Pinel, ha il merito di aver impostato in modo razionale il problema dell'assistenza ai malati [...] di mente, che sino allora erano oggetto di un trattamento inumano (Della pazzia in genere ed in specie. Trattato medico-analitico con una centuria di osservazioni, 3 voll., 1793-94). Organizzò e diresse ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Empoli 1920 - Firenze 2004); prof. di filologia romanza nell'univ. di Friburgo in Svizzera (1952-65), di storia della lingua italiana nelle univ. di Roma (dal 1965) e di Firenze (dal [...] 1973); socio dell'Accad. della Crusca (1957). Si è dedicato alla ricerca e all'edizione e illustrazione dei testi documentarî volgari toscani (Nuovi testi fiorentini, 1952; Testi sangimignanesi, 1956) ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] dell'ellenismo nell'Italia meridionale, del sostrato mediterraneo, raccolti nel volume Sostrati e parastrati nell'Italia antica (1959). È autore di una Fonetica generale (1938) e di numerosi studî che ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Empoli 1886 - Firenze 1964); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura italiana all'univ. di Firenze. Fra i suoi studî più notevoli si ricordano: Alessandro Manzoni e [...] la tradizione classica (1923); Introduzione allo studio di Dante (1936); Dalle "Rime" alle liriche del "Paradiso" dantesco (1936); La critica dantesca dal Trecento ai giorni nostri (1949); I primi volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] tanto in tanto in concerti. Nel 1889, già celebre virtuoso, fu chiamato alla cattedra di pianoforte nel conservatorio della città di Helsinki, per passare poi (1890) a quello di Mosca e infine (1891-1894) ...
Leggi Tutto
MALINVAUD, Edmond
Domenico Da Empoli
Economista francese, nato a Limoges il 25 aprile 1923. È ispettore generale presso l'Institut national de la statistique et des études économiques dal 1966, e professore [...] associato alla Faculté de droit di Parigi. Ricercatore presso la Cowles Foundation di Chicago (1951), professore presso l'università di California a Berkeley (1961 e 1967), dal 1957 è direttore presso ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique.
La sua produzione scientifica comprende sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine di A. è costituito dalla teoria del capitale, che egli ha studiato esaminando anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TULLOCK, Gordon
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] presso la Law School di Chicago nel 1947 e, dopo aver lavorato per breve tempo come legale, entrò nel Foreign Service come vice-console in Cina (Tientsin), dopo la cui conquista da parte dei comunisti ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti di carattere pubblico: consulente di numerose istituzioni, tra cui il Council of economic advisers, sia in qualità di membro (1962-68), sia come chairman (1964-68), è stato ambasciatore degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...