deslottizzato
p. pass. e agg. Sottratto alla diffusione delle macchinette per il gioco d’azzardo.
• Quello dei circoli uniti nella lotta bipartisan, è l’ultimo episodio della guerra alle slot. Che ha [...] o chiusura. Una rivoluzione oggi racchiusa in un cartello: «Circolo deslottizzato», appeso fuori da una delle sedi dell’Arci di Empoli. (Caterina Pasolini, Repubblica, 30 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Ecco le ragioni della legge: una presa di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alcuni biografi per sfuggire alle persecuzioni di Federico Barbarossa - per stabilirsi in Toscana a Lamporecchio, tra Pistoia ed Empoli, alle pendici del monte Albano sul versante prospiciente la Val di Nievole, dove acquistarono poderi e boschi e ...
Leggi Tutto
self-printing
loc. s.le m. inv. Stampa di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto.
• «L’attuale sistema del self-publishing è piuttosto un self-printing, perché non è previsto alcun lavoro [...] book Accademy per imparare a pubblicare, promuovere, distribuire e vendere in modo autonomo un’opera letteraria. Lo organizza a Empoli il Self Publishing Lab, una comunità di scrittori e lettori che non è contraria all’editoria tradizionale, ma che ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] . fu eletto deputato nelle file del PSI, per la XXII (1904-09) e la XXIV (1913-19) legislatura, nel collegio di Empoli.
A Genova egli si trovò in un ambiente politico e accademico segnato dal positivismo e dall’evoluzionismo, quindi da «un’illimitata ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] della curia, nominò il L. parroco della chiesa di S. Angelo a Montorzo, sulle colline che da San Miniato degradano verso Empoli, con la cura di circa trecento anime. Assunse così per quasi trent'anni il ruolo e il nome di "parroco samminiatese ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] cui capitani erano Baltesar de Silva, Pêro Quaresma e Dionigi Sernigi. Del viaggio ci ha lasciato una famosa relazione Giovanni da Empoli; la prima tappa prevista avrebbe dovuto essere l’India, ma già al momento di partire era stato stabilito che la ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] librario e successivamente anche editore) il 12 novembre 1934 entrò nello 'Speranzinato', il collegio dei padri scolopi di Empoli. Il 12 settembre 1937 vestì l’abito religioso nella casa di noviziato scolopica di Finalborgo e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] era detto Castel Timignano. Si è sviluppato nell'ultimo secolo specie col rifiorire dell'agricoltura toscana. Stazione della ferrovia Empoli-Siena.
La parte nuova del paese è disposta in piano attorno alla stazione. Dell'aspetto medievale, non rimane ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Giuseppe Pianigiani, nato a Siena nel 1805, professore di fisica nell’Università senese, realizzatore della linea ferroviaria Siena-Empoli, morto nel 1850. Luigi era prefetto a Grosseto quando morì la moglie il 1° gennaio 1886. Fu successivamente ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Predica del Battista in S. Michelino Visdomini, dove l'artista si attenne allo schema compositivo già ideato dal Titi e dall'Empoli nei dipinti di soggetto analogo il Miracolo di s. Vincenzo Ferrer (firmato e datato 1593) e la Caduta della manna in ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...