GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] fu funestata dalla morte del padre Francesco quando egli aveva tre anni; la madre, Alessandra Francesca di Giammaria Scappini di Empoli, poetessa, passata in seconde nozze, non si occupò dell'educazione dei figli. Fu la nonna materna a prendersi cura ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] La Martinella di Colle Val d’Elsa (dal 1899 al 1901), L’Avvenire di Pistoia (1901-15) e Vita Nuova di Empoli (1901-15), assumendo a più riprese l’incarico di direttore; nel 1908 fondò Il Risveglio del Montalbano, poi divenuto Risveglio della plebe ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano del principio del sec. XV, affrescava nel 1416, nella sala grande del Palazzo comunale di Città di Castello, una S. Maria Maddalena; poco dopo, nel 1420, era a Firenze iscritto all'Arte [...] 1421 eseguiva una tavola, ora perduta, per S. Lucia dei Magnoli. La tavola commessagli nello stesso anno per la Pieve di Empoli non fu mai eseguita, e poiché nel 1422 fu chiamato a Roma da Martino V, gli sono attribuiti gli affreschi dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] da parte di un ente pubblico, e la vendita da parte delle chiese dei propri redditi periodici. Poiché, ragiona Francesco da Empoli, seguito in questo da Lorenzo de’ Ridolfi, Bernardino da Siena e Angelo da Chivasso, una chiesa, ossia un ente pubblico ...
Leggi Tutto
Beppe-boy
Beppe‑boy (Beppe boy), loc. s.le m. (iron.) Giovane ammiratore e sostenitore del comico e politico italiano Beppe Grillo e del movimento da lui fondato.
• La pattuglia dei «Beppe boys», forte [...] ‒ piazza il colpo grosso e raddoppia gli eletti: ne aveva 6 in giro per la Toscana fino a un anno fa (1 consigliere a Empoli eletto nel 2009, 2 ad Arezzo, 1 a Montignoso, 1 a Grosseto e 1 a Figline), dopo questa tornata, con 11 eletti, potrebbe ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Torti, pubblicata nel 1896 con una prefazione di Luigi Morandi.
Insegnò per un ventennio nelle scuole medie di Empoli, Modena, Lacedonia, Perugia e Padova, anche dopo l’ottenimento della libera docenza universitaria: durante questi anni, oltre a ...
Leggi Tutto
minestraro
s. m. (scherz. iron.) Chi riesce a preparare una minestra con i pochi ingredienti che ha a disposizione; nel mondo dei tifosi di calcio, chi fa i salti mortali per raggiungere un risultato.
• Gli [...] blocco centrale milanista reduce da un’annata mediocre e dominato anche da squadre infinitamente più deboli dei tulipani come Empoli e Atalanta. Ha escluso dagli 11 per motivi imperscrutabili Daniele De Rossi, uno dei migliori centrocampisti europei ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] 14 maggio 1588 con due amici da Corciano (Perugia), dove forse risiedeva, e attraverso Castiglione del Lago, Montevarchi, Firenze, Empoli, Pisa, giunse a Livorno, donde salpò su una delle galee del granduca di Toscana. Costeggiata la Corsica, che il ...
Leggi Tutto
Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] Italiani nel Mar Nero nei secoli di mezzo (1832). Governatore di Siena (1840), promosse la costruzione della ferrovia Siena-Empoli; fu poi governatore di Pisa (1845), membro della Consulta (1847), ministro degli Esteri e della Guerra nel gabinetto ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] , a cura di M. Gregori - G. Rocchi, Firenze 1985, pp. 96-103; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 159 s.; L. Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 12 ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...