• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Filosofia [41]
Biografie [25]
Dottrine teorie e concetti [10]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Medicina [5]

positivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] .S. Mill il p. assume una configurazione diversa da quella conferitogli da Comte. In realtà Mill si collega alla tradizione empiristica inglese e in sostanza ha in comune con Comte soprattutto la parte negativa della sua filosofia, il rifiuto di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – ORIGINE DELLA VITA – DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo (3)
Mostra Tutti

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dialettico, e della sua pretesa di sistemare e interpretare ultimamente i risultati di quelle. Tipico della grande ripresa empiristica e positivistica che si manifesta nella seconda metà dell'Ottocento è quindi il grido Keine Metaphysik mehr! ("Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] alla certezza e all'adeguatezza, ai fatti, all'azione e alla forza; e tutto questo significa far prevalere un atteggiamento empiristico, la libertà e la possibilità contro il dogma, l'artificio e la pretesa a una verità definitiva (Pragmatism. A new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] Journal of philosophy», ora nel contesto di una recensione alla Filosofia dell’arte. Boas riprende ancora la sua critica empiristica e materialistica al neoplatonismo e conclude: La filosofia di Gentile – come quella di Croce, di Fichte, di Schelling ... Leggi Tutto

astratto/concreto

Dizionario di filosofia (2009)

Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] assume di conseguenza quei caratteri che verranno poi mantenuti attraverso tutta la speculazione moderna, sia razionalistica che empiristica. Diviene cioè un procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee generali mediante il raffronto ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA PERIPATETICA – GUGLIELMO DI OCCAM

a priori/a posteriori

Dizionario di filosofia (2009)

a priori/a posteriori Coppia di termini con cui è stato designato un rapporto di precedenza logica tra gli elementi della conoscenza. Significato gnoseologico e metafisico Nel pensiero antico e medievale [...] . una concezione dei giudizi a priori come verità analitiche, implicite negli assiomi. Un’interpretazione antimetafisica ed empiristica di a priori e a posteriori viene fornita in particolare in base alla concezione formalistica e convenzionalistica ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FENOMENOLOGIA – GNOSEOLOGICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su a priori/a posteriori (2)
Mostra Tutti

legge scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. [...] sin qui elencati non sono sempre stati considerati sufficienti, e, soprattutto da parte di autori critici dell’impostazione rigidamente empiristica del neopositivismo (per es., W.C. Kneale e G.H. von Wright), ci si è talvolta appellati all’esistenza ... Leggi Tutto

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] . L'attivismo non può essere dimostrato senza il sintetismo, la cui mancanza rende difettosa e razionalistica ed empiristica la soluzione del problema dell'origine della conoscenza. Superata la conclusione scettica humiana, K. dimostra insieme la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] di materia sia nel senso atomistico, ch'era stato rimesso in voga dal Gassendi e in genere da tutta la corrente empiristica, sia nel senso cartesiano di res extensa. Il L. osserva che la res extensa di Cartesio non può costituire sostanza, poiché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

RELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] le prime oggettive e le altre soltanto soggettive. Il nominalismo medievale, d'altronde, fermo alla sua negazione empiristica di ogni realtà trascendente il dato sensibile, mantiene anche nei riguardi delle relazioni il giudizio di mero soggettivismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
empirìstico
empiristico empirìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’empirismo o agli empiristi: teoria e.; gnoseologia empiristica. ◆ Avv. empiristicaménte, secondo i principî dell’empirismo; più genericam., senza validi fondamenti scientifici.
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali