• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Filosofia [41]
Biografie [25]
Dottrine teorie e concetti [10]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Medicina [5]

Payot, Jules

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Chamonix 1859 - Marsiglia 1940). Scolaro di Th.-A. Ribot, prof. alla Sorbona e rettore dell'univ. di Aix-en-Provence. Le sue opere (tra cui la più famosa è L'éducation de la volonté, [...] 1839) ebbero una diffusione enorme; di esse la più originale e importante è De la croyance (1896), in cui sono sottolineati gli aspetti affettivo-volitivi del fenomeno della credenza, in una prospettiva generale empiristica e pragmatistica. ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – MARSIGLIA – CHAMONIX – SORBONA

Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft) Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft) Opera (1781; 2a ed., con importanti modifiche, 1787) di I. Kant con la quale si inaugura [...] critica è l’«esame della nostra facoltà di conoscere a priori», che renda ragione dei limiti della prospettiva empiristica e di quella razionalistica, ovviando alle critiche scettiche. L’opera è divisa in: (1) Dottrina trascendentale degli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – TRASCENDENTALI – RAZIONALISTICA – TRASCENDENTALE – IMMAGINAZIONE

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] e metodologica di M. (svolta in A system of logic ratiocinative and inductive, 2 voll., 1843) si colloca in una prospettiva empiristica, che ha recepito la critica di D. Hume, e intende proporre una logica induttiva in cui ogni proposizione trovi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] essere individuate nel suo pensiero: l’idealismo iniziale, il realismo estremo intorno al 1900, la successiva fase “empiristica”, il monismo neutro. La sua influenza storica, straordinariamente ampia e profonda, è legata a due ragioni principali ... Leggi Tutto

Payot, Jules

Dizionario di filosofia (2009)

Payot, Jules Psicologo e filosofo francese (Chamonix 1859 - Marsiglia 1940). Allievo di Th.-A. Ribot, fu prof. alla Sorbona e rettore dell’univ. di Aix-en-Provence. Le sue opere (tra cui la più famosa [...] volontà) ebbero una diffusione enorme; di esse la più originale e importante è De la croyance (1896), nella quale sono sottolineati gli aspetti affettivo-volitivi del fenomeno della credenza, in una prospettiva generale empiristica e pragmatistica. ... Leggi Tutto

L’ascesa della “via delle idee”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] tutto il Settecento una sorta di mainstream o di koiné capace di fondersi anche con le correnti lockiane di matrice empiristica. Un ruolo importante lo hanno i giansenisti Arnauld, Nicole e Lancelot con i loro classici manuali di Logica e Grammatica ... Leggi Tutto

FRANTZ, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTZ, Konstantin Filosofo e pubblicista, nato a Börneke il 12 settembre 1817, morto a Blasewitz il 2 maggio 1891. Dopo aver studiato matematica e filosofia (Philosophie der Mathematik, Lipsia 1842), [...] privata. Da ricordare la Vorschule zur Physiologie der Staaten (Berlino 1857), che sottoponeva la vita statale a un'analisi empiristica in cui il tardo idealismo schellinghiano si traduceva in naturalismo, e le molte opere in cui egli propugnò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – BARCELLONA – HEIDELBERG – IDEALISMO – SCHELLING

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] pubblici riconoscimenti gli studi letterari e, soprattutto, di economia e di diritto, alla scuola di maestri di formazione empiristica. Poco più che ventenne intraprese gli studi di teologia, come preparazione al sacerdozio. Presi gli ordini, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA

Fiorentino, Francesco

Enciclopedia on line

Filosofo (Sambiase 1834 - Napoli 1884), prof. univ. a Bologna (1862-70), poi (1871-76) a Napoli, infine (1877-84) a Pisa; socio corrispondente dei Lincei dal 1883. La sua fama è legata non tanto all'originalità [...] 1872-74); Elementi di filosofia (in cui sono da notare le diversità tra l'edizione del 1877 e quella del 1880, più empiristica); Studi e ritratti della Rinascenza (post., 1911), e un Manuale di storia della filosofia ad uso dei licei (3 voll., 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISMO – SAMBIASE – BOLOGNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorentino, Francesco (5)
Mostra Tutti

ALZATE Y RAMÍREZ, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ozumba (Messico) nel 1739; morì nel 1790. Fu per natura un perpetuo ricercatore e investigatore, e si sottrasse così all'influenza degli insegnamenti dialettici e scolastici del suo tempo. Da [...] . La sua abilità nel mettere in rapporto fra loro i varî fenomeni forma il nucleo della sua filosofia, empiristica e induttiva, che peraltro non formulò esplicitamente. "Buon cittadino, buon filosofo, buon sacerdote" lo chiamò giustamente La Gaceta ... Leggi Tutto
TAGS: IZTACCIHUATL – EMPIRISTICA – XOCHICALCO – FILOSOFIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
empirìstico
empiristico empirìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’empirismo o agli empiristi: teoria e.; gnoseologia empiristica. ◆ Avv. empiristicaménte, secondo i principî dell’empirismo; più genericam., senza validi fondamenti scientifici.
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali