• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Filosofia [41]
Biografie [25]
Dottrine teorie e concetti [10]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Medicina [5]

Glanvill, Joseph

Enciclopedia on line

Glanvill, Joseph Filosofo (Plymouth 1636 - Bath 1680), di tendenza scettico-empiristica. Fu dal 1672 cappellano alla corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale di Worcester. La sua opera più notevole è [...] The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc. (1661), rielaborata col titolo Scepsis scientifica or confessed ignorance, the way to science (1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glanvill, Joseph (2)
Mostra Tutti

Cornelius, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Monaco 1863 - Gräfelfing, Baviera, 1947), prof. a Francoforte (dal 1910). In seno al neokantismo rappresentò la tendenza empiristica e psicologistica. Opere principali: Einleitung in [...] die Philosophie (1903; 3a ed. 1921); Elementargesetze der bildenden Kunst (1908); Grundlagen der Erkenntnistheorie (1916, 2a ed. 1926); Vom Wert des Lebens (1923); Kommentar zu Kants Kritik der reinen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGISTICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA – BAVIERA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Hans (1)
Mostra Tutti

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] scienze razionali che i Pitagorici hanno definito come «discipline d'insegnamento»  o « matematiche».  In  queste ultime si cerca  una  spiegazione  teorica   delle  cose,  che  si  traduce in  principi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

Locke, John

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Locke, John Stefano De Luca Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] Dio, il quale faceva da garante sulla corrispondenza tra idee e cose esterne. La risposta di Locke è decisamente più empiristica. Le nostre sensazioni in atto, così vivide e forti, non possono ingannarci: nel momento in cui proviamo la sensazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GLORIOSA RIVOLUZIONE – DIVISIONE DEI POTERI – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti

DE GRAZIA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Mesoraca (Catanzaro) intorno al 1784 e morto a Napoli il 20 novembre 1856. Si occupò particolarmente di gnoseologia, sostenendo una posizione puramente empiristica, e avversando perciò [...] il Galluppi (per il suo kantismo), il Rosmini, il Gioberti e soprattutto il movimento hegeliano (Saggio su la realtà della scienza umana, 5 voll., Napoli 1839-1849; Discorsi su la logica di Hegel e su ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGIA – EMPIRISTICA – ONTOLOGICO – CATANZARO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GRAZIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

AYER, Alfred Jules

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo inglese neopositivista, nato il 29 ottobre 1910. Prof. (dal 1946) di filosofia e logica all'University College di Londra; tende a inserire il positivismo logico nella tradizione empiristica inglese. Scritti [...] principali: Demonstration of the impossibility of metaphysics, in Mind, 1934 (in cui sostiene la tesi neopositivistica che le proposizioni filosofiche e metafisiche sono pseudo-proposizioni senza significato); ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – EMPIRISTICA – METAFISICA – FILOSOFIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYER, Alfred Jules (2)
Mostra Tutti

DIETZGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Blankenberg (Colonia) il 9 dicembre 1828, morto a Chicago il 15 aprile 1888. Di umile origine e autodidatta, elaborò un sistema filosofico che, partendo da una gnoseologia empiristica [...] e relativistica, poneva, attraverso il materialismo storico del Marx, morale e religione a fondamento degl'ideali del socialismo: ciò che gli valse, attraverso il favore del Marx, la fama di nuovo filosofo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – GNOSEOLOGIA – EMPIRISTICA – SOCIALISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETZGEN, Joseph (2)
Mostra Tutti

Buffier, Claude

Enciclopedia on line

Buffier, Claude Filosofo, critico, letterato (Varsavia 1661 - Parigi 1737); gesuita. Collaborò (1701-1731) al Journal de Trévoux; ma è noto soprattutto per il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements [...] (1724). B. si muove nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza: il suo principio dell'evidenza, come verità fondata sul consenso generale, anticipa il motivo del senso comune, e spiega perciò l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPIRISTICA – VARSAVIA – TRÉVOUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffier, Claude (2)
Mostra Tutti

Peripatetici

Enciclopedia on line

I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, [...] Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi dell’ellenismo (Stratone di Lampsaco), mentre gli studi eruditi sono proseguiti da Ermippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DEMETRIO DI FALERO – TEOFRASTO DI ERESO – ANTISTENE DI RODI – CLEARCO DI SOLI – DIODORO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Ricerca sull’intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Opera di D. Hume. Pubblicata dapprima nel 1748, con [...] del primo libro del Trattato sulla natura umana (➔) (1739). Hume vi delinea la propria concezione empiristica della conoscenza, in polemica con le tendenze razionalistiche metafisiche, identificate con gli « sforzi infruttuosi» di penetrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
empirìstico
empiristico empirìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’empirismo o agli empiristi: teoria e.; gnoseologia empiristica. ◆ Avv. empiristicaménte, secondo i principî dell’empirismo; più genericam., senza validi fondamenti scientifici.
stratonismo
stratonismo s. m. – La concezione filosofica, naturalistica ed empiristica, della scuola peripatetica sotto la guida del filosofo greco Stratóne di Làmpsaco (4°-3° sec. a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali