Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , al funzionalismo (che s’impone a partire dall’Esposizione Internazionale di Stoccolma del 1930), al cosiddetto nuovo empirismo, trovano espressione significativa nelle realizzazioni di S. Ericson (Göteborg, Masthuggskyrkan, 1910-14); a Stoccolma: R ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per quanto riguarda la «ricerca» scientifica, in quanto questa ha una matrice filosofica che trascende nettamente il pur splendido empirismo rediano.
Riflettiamo del resto su ciò che il Redi, per testimonianza dello stesso Bellini, esigeva da lui: il ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di non poesia in rapporto alla civiltà, e si configura molto simile a quello di Guicciardini maestro di empirismo politico sotto la tutela del confessore gesuita.
Sfortunata fu anche la sorte del Rifacimento dell'Orlando Innamorato giudicato ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] penale e al passaggio tra primo e secondo Settecento siciliano, tra la filosofia leibniziana e wolfiana e l'empirismo che rappresenterà la gran vittoria del moderno spirito europeo sulla chiusa, astratta tradizione scolastica e metafisica isolana ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....