• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

empirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

empirismo s. m. [der. di empirico]. - 1. [l'essere empirico: l'e. di certi sistemi, di certi metodi] ≈ empiricità, empiria. ↔ scientificità, sistematicità. 2. (filos.) [atteggiamento per cui l'unica fonte [...] valida di conoscenza è l'esperienza sensoriale e percettiva] ≈ empiria. ‖ positivismo, pragmatismo. ↔ idealismo, innatismo. ... Leggi Tutto

positivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivismo /poziti'vismo/ s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif "positivo"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero caratterizzata dal rifiuto della speculazione metafisica e dall'attribuzione alle [...] della funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza] ≈ ‖ empirismo, fenomenismo, materialismo, realismo. ↔ ‖ idealismo. ● Espressioni: positivismo logico ≈ neopositivismo. 2. (estens., non com.) [atteggiamento mentale e comportamento ... Leggi Tutto

sperimentalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sperimentalismo s. m. [der. di sperimentale]. - 1. (filos.) [teoria e metodologia fondata sull'enunciazione di leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ empirismo, metodo sperimentale. 2. (estens.) [orientamento [...] artistico che ricerca contenuti e modi nuovi] ≈ avanguardia, avanguardismo ... Leggi Tutto

neoempirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. - (filos.) [insieme di correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento che ravvisano nell'esperienza sensoriale comune e scientifica [...] l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione desumono i propri contenuti] ≈ neopositivismo, positivismo logico ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; creazionismo; criticismo; darwinismo; deismo; determinismo; dogmatismo; dualismo; eclettismo; eleatismo; empiriocriticismo; empirismo; epicureismo; escatologia; esistenzialismo; evoluzionismo; falsificazionismo; fenomenologia; fideismo; finalismo ... Leggi Tutto

empiria

Sinonimi e Contrari (2003)

empiria /empi'ria/ s. f. [dal gr. empeiría, der. di pêira "esperienza", col pref. en- "in-"]. - 1. (filos.) [atteggiamento per cui l'unica fonte valida di conoscenza è l'esperienza sensoriale e percettiva] [...] ≈ empirismo. 2. (non com.) [la realtà concreta, il mondo dell'attività pratica, contrapp. a quello teoretico o speculativo] ≈ esperienza, pratica. ↔ speculazione, teoresi, teoria. ... Leggi Tutto

empiricità

Sinonimi e Contrari (2003)

empiricità s. f. [der. di empirico]. - [l'essere empirico: l'e. di un metodo] ≈ empirismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
empirismo
Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette...
neopositivismo
Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali