• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [210]
Filosofia [149]
Medicina [61]
Diritto [53]
Storia [43]
Temi generali [38]
Letteratura [34]
Dottrine teorie e concetti [26]
Economia [31]
Arti visive [31]

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo Guido Quazza Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nuovi, ma l'esigenza di riparare alle conseguenze della guerra in questo delicato settore è tradotta in norme che, nel loro empirismo, sono, come sempre, ingegnose e prudenti. L'amicizia col Cristiani (vedi le molte lettere in Racc. Balbo, 3, 4, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – ECONOMIA INDUSTRIALE

Cagnazzi de Samuele, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luca Cagnazzi de Samuele Francesco Di Battista Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] il suo scopo, perché un aggregato di massime economiche e politiche non è che una scienza imperfetta di governo, come l’empirismo che è un elenco di mali e rimedi, senza analisi delle circostanze del corpo infermo e dell’azione degli agenti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERRE LOUIS ROEDERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnazzi de Samuele, Luca (2)
Mostra Tutti

essere

Dizionario di filosofia (2009)

essere L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] di qualche cosa. Essere è semplicemente la posizione di una cosa o di certe determinazioni in sé stesse». Soltanto in senso empirico e. equivale a esistenza, ossia quando esso è attinto mediante i sensi. In Hegel il concetto di e. subisce una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essere (2)
Mostra Tutti

QUARTAPELLE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTAPELLE, Berardo Alberto Tanturri QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii. Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] titolo Elementi di logica e psicologia, fortemente critica nei confronti dello scolasticismo e tributaria del sensismo, dell’empirismo scientifico e del naturalismo. Il rinfocolarsi delle polemiche attorno alla sua scuola gli suggerì, alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI – MELCHIORRE DELFICO – GIACINTO PANNELLA – ESERCITO FRANCESE

simpatia

Dizionario di filosofia (2009)

simpatia Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] il concetto di s. acquista particolare importanza nei moralisti inglesi del Settecento, che, orientati o verso un empirismo eudemonistico o verso un’etica del sentimento, vedevano nella s., in quanto partecipazione al sentimento altrui, il fondamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpatia (1)
Mostra Tutti

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] dalla quale, come è noto, ha avuto origine una scuola che si è affermata sia in Italia sia all'estero; nemico del cieco empirismo, adottò e diffuse tra i suoi allievi il metodo clinico della pratica razionale, per cui S. Falconio, che fu uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] a fatti realmente accaduti e come tali presentati e discussi. L'operetta, quindi, sulla scorta di un pratico empirismo, vuole offrire i "remedia" al propagarsi della pestilenza nelle sue più varie manifestazioni. Significativo è, in quest'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

analisi/sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

analisi/sintesi Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone [...] la necessità di ricorrere a ipotesi non controllabili. Questa concezione dell’a. è tipica soprattutto delle correnti dell’empirismo logico, dove essa diviene a. del linguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, impedendo così l ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – NEOPLATONICA – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi/sintesi (3)
Mostra Tutti

Lambert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] stessa. La vastità degli interessi indusse infine Lambert a cercare di compendiare sul piano metodologico la propria esperienza di fisico e matematico in una brillante conciliazione di empirismo e razionalismo nel Neues Organon (Nuovo organo, 1764). ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONI IPERBOLICHE – ACCADEMIA DI BERLINO – ALGEBRA ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert (2)
Mostra Tutti

IDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEA Guido Calogero . Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] quod res est cogitans, e Leibniz come propinquam quamdam cogitandi de re facultatem sive facilitatem. Analogamente, l'empirismo inglese (Hobbes, Locke, Hume) considerò le idee come riflessi mnemonici del senso, e dalla loro "associazione" derivò ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – EMPIRISMO INGLESE – CONCETTUALISMO – SCHOPENHAUER – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 81
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali