• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [210]
Filosofia [149]
Medicina [61]
Diritto [53]
Storia [43]
Temi generali [38]
Letteratura [34]
Dottrine teorie e concetti [26]
Economia [31]
Arti visive [31]

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] fornito uno dei più validi contributi di questi ultimi anni, frutto di un impegno di ricerca che, in reazione all’empirismo e all’attivismo tanto dilaganti da mettere a rischio, pur con le migliori intenzioni, i valori testimoniali e di autenticità ... Leggi Tutto
TAGS: MUMMIFICAZIONE – STATI UNITI – VALLADOLID – EMPIRISMO – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

METODISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISMO Massimiliano Cardini . Medicina. - Variamente interpretato nei varî tempi e dai varî autori, fu da J.-E. Dezeimeris fatto uguale al solidismo moderno. E le interpretazioni non concordi dipendono [...] rimproverantegli le procacciate numerosissime morti. Del resto il metodismo in genere era nella terapeutica più commendevole del farraginoso empirismo, e seguiva in pratica la natura più che non paresse o fosse nell'intenzione dei seguaci di quel ... Leggi Tutto

RELATIVISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] o meno contraddittoriamente, vogliono concepire il soggetto in cui la realtà assoluta si fenomenizza come non trascendentale ma empirico, cioè come assolutamente incomparabile nella sua individualità e quindi come non erigibile a sistema di categorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVISMO (4)
Mostra Tutti

UNITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ Rodolfo MONDOLFO . Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico. Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] delle categorie, cioè l'unità dell'io pensante. Ciò rispondeva anche al problema genetico, dibattuto fra innatismo ed empirismo. Locke faceva nascere l'idea di unità da qualsiasi esperienza (esterna o interna), ritenendola congiunta a ogni realtà ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] in parte familiari e in parte estranei. La tradizione matematica e astronomica musulmana, con il suo esemplare equilibrio di empirismo e teoria, era infatti frutto della sintesi di due diversi filoni, quello delle tavole astronomiche e dell'approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] -Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nel suo libro Du degré de certitude de la médecine (1798). Per superare l’empirismo che ancora la caratterizza, anche la medicina deve ricorrere ai metodi utilizzati «in tutte le altre branche delle scienze naturali ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] statistiche. È questa la ragion d'essere della teoria statistica per il controllo di un'ipotesi al vaglio dei dati empirici, introdotta nel primo trentennio del XX secolo dai continuatori della scuola biometrica, e soprattutto da R.A. Fisher, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] di una cultura, ma c’è uno scambio di azioni e reazioni fra l’assetto semantico e la prassi della ricerca empirica di quella cultura. Pertanto – e questa è precisamente la critica che Habermas e Apel dirigono nei confronti del neopragmatismo di Rorty ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] sulla scorta, si è detto, di Fischer, che li distingueva dal concetto «puro» – i concetti «astratti» e i concetti «empirici», Croce può asserire che le scienze naturali altro non sono che «edifizî di pseudoconcetti e, propriamente, di quella sorta di ... Leggi Tutto

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful (1757). Pur essendo in lui ricca ed evidente l’eredità empirista (dai poteri attribuiti all’immaginazione alle funzioni del gusto), il suo interesse è particolarmente rivolto alla ricerca del ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 81
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali