• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [802]
Biografie [210]
Filosofia [149]
Medicina [61]
Diritto [53]
Storia [43]
Temi generali [38]
Letteratura [34]
Dottrine teorie e concetti [26]
Economia [31]
Arti visive [31]

Sensismo, sublime e neogotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] intraprendono un’operazione di questo tipo, avendo alle spalle una cultura dove a Cartesio si sono ormai sostituiti l’empirismo e l’associazionismo di provenienza inglese, per cui acquistano nuovo valore i prodotti del desiderio e dell’immaginazione ... Leggi Tutto

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] della stessa normazione penale, il cui carattere razionale-giuridico, lungi dal derivare dall'utilità e dall'interesse sociale, empirico e mutevole, trova il suo necessario supporto nella coscienza e nella libertà della persona umana. Sostenitore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] , che ricoprì fino alla fine dei suoi giorni. La sua attività ospedaliera e didattica fu instancabile; strenuo sostenitore dell’empirismo clinico, pose sempre al centro del suo lavoro l’osservazione al letto del malato. Pubblicò numerose note di casi ... Leggi Tutto

LANZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Vincenzo Alessanro Porro Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] , e accettabili solo se svincolati dagli indirizzi dogmatici. Tale metodo, che definì "positivismo medico" o "empirismo ragionato", rigettando decisamente qualsiasi considerazione di deduzioni ipotetiche, esigeva lo studio attento del malato, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CAVALLERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Vittorio Antonio Pandolfelli Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] . Partecipò inoltre a numerose biennali di Venezia (1895-1910). Alla Prima Triennale torinese del 1896 fu premiato il quadro Empirismo che vi figurava insieme con il ritratto del pittore Carlo Stratta e, alla Quadriennale di Torino del 1908, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wyclif (o Wycliffe), John

Dizionario di filosofia (2009)

Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca Lutterworth 1384). La vita e l’opera di riformatore Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] teologici composti negli anni Sessanta, W., richiamandosi all’agostinismo (tendenza diffusa nell’Università di Oxford) contro l’empirismo di Guglielmo di Occam, sostiene la realtà degli universali: questi non sono soltanto concetti o parole, ma idee ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI FRANCESCANI – GUGLIELMO DI OCCAM – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyclif (o Wycliffe), John (3)
Mostra Tutti

Rosenzweig, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Rosenzweig, Franz Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] la sua polemica antidealistica, R. insiste sul carattere concreto, legato alla vita, esperienziale (secondo una concezione dell’«empirismo» che ricava da Schelling) che deve avere la riflessione filosofica. Fondamentale, come esempio di una mossa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – ESISTENZIALISTICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

Vega Carpio, Félix Lope de

Enciclopedia on line

Vega Carpio, Félix Lope de Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] difende una messa in scena vincolata alla verosimiglianza e all'immediata rappresentazione del soggetto, affidandosi a un sostanziale empirismo, di cui si fa anche teorico assertore nella famosa operetta Arte nuevo de hacer comedias en nuestro tiempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA CARPIO – INVINCIBILE ARMATA – ALCALÁ DE HENARES – ALBA DE TORMES – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Félix Lope de (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] nichilisti", i quali combatteranno una lotta a oltranza contro il regime zarista, saranno animati dallo stesso spirito "pratico" ed empirico nei progetti di riforme che sogneranno per il futuro. Infanzia e giovinezza rudi quelle di Pietro: all'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCUOLA (XXXI, 249) Giovanni Calò In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] di lotta contro l'"analfabetismo spirituale", che è immaturità alla vita civile e politica, insensibilità per i problemi sociali, empirismo ed ignoranza nel campo del lavoro; nel compito di educare al senso di giustizia e di libertà nei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA FRANCESE – ESAME DI STATO – CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 81
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali