(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] del suo linguaggio architettonico e, soprattutto, a una nuova logica di articolazione dello spazio: tutto ciò era il frutto della edificare si basava sull'osservazione e la verifica empirica delle pratiche correnti. Ci si preoccupava cioè ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] più, a riscuoterne l'approvazione e a fornirgli lo schema logico della decisione richiesta (par. 1). Affermazioni e deduzioni possono punti d'appoggio e minaccia di sostituire all'empirismo nella scelta da parte del legislatore la tendenza dommatica ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] . È quindi puramente discorsivo: non conosce conclusione assoluta: il campo empirico apre sempre nuovi orizzonti all'attuazione della sua legge. La ragione invece, se nel suo uso logico non fa che discorrere col concreto intelletto, nel suo uso puro ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P pp. 113-26 (trad. it., La scienza del computer come indagine empirica, in Intelligenza artificiale, a cura di B.G. Bara, Milano ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] alcune ipotesi astratte e da esse desunte a rigore di logica le necessarie conseguenze. Si ritornò con ansia alle teorie della uso e valore di scambio è stato abbandonato come affatto empirico, e dell'utilità si è voluto dare una definizione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] più compiuta nella psicologia sperimentale, si sviluppa d'altronde logicamente dal positivismo e dal materialismo che nell'Ottocento continuano le analoghe tendenze dell'ultimo empirismo settecentesco. Già il Cabanis, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] testi ufficiali, la materia della legislazione sovietica secondo l'empirico sistema comunemente adottato nell'U.R.S.S. E distinzione tra mobili ed immobili (art. 21, nota) è una logica conseguenza della norma dell'art. 53 che esclude il suolo dal ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] egli fa per trovare dei giudizî che, pur non essendo analitici, non siano empirici e accidentali, e in cui il legame fra il soggetto e il predicato, pure non essendo logicamente necessario, sia tuttavia a priori, si deve considerare come un chiaro ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] Ma poiché l'uomo non può avere acquistato l'idea per via empirica, né può esserne l'autore, essendo egli finito, come si i concetti stessi dell'infinito o dell'infinitesimo attuale sono logicamente assurdi? Tale era l'opinione di Cauchy; ma le ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] di indagare la natura del restauro, togliendolo all'empirismo dominante, tirando le somme dello scontento che si produceva problemi, seppur nuovi, tuttavia non estranei all'ordine logico delle idee e dei principî sanciti dalla cosiddetta Carta ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...