• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Filosofia [54]
Biografie [33]
Temi generali [17]
Diritto [20]
Matematica [12]
Dottrine teorie e concetti [10]
Diritto civile [10]
Economia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Medicina [10]

fisicalismo

Dizionario di filosofia (2009)

Indirizzo di pensiero caratteristico del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), fondato sul programma, affermatosi soprattutto a opera di Neurath e Carnap, di riduzione di tutte le proposizioni scientifiche [...] e a predicati osservativi. Nato dall’esigenza antimetafisica e antidealistica, tipica della matrice machiana dell’empirismo logico, di eliminare dal discorso scientifico tutte le istanze non riconducibili ai dati immediati dell’esperienza, il ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – MATERIALISMO – NATURALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti

OPERAZIONISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERAZIONISMO Alberto PASQUINELLI Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] sul piano della metodologia delle scienze fisiche che su quello della metodologia delle scienze logico-matematiche. Negli Stati Uniti, esponenti del movimento filosofico dell'empirismo logico come R. Carnap, C. G. Hempel, Ph. Frank e H. Feigl hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – EUROPA CONTINENTALE – EMPIRISMO LOGICO – GRAN BRETAGNA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAZIONISMO (4)
Mostra Tutti

JØRGENSEN, Jørgen Jens Frederik Theodor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JØRGENSEN, Jørgen Jens Frederik Theodor Marco M. Olivetti Filosofo danese, nato a Haderuo il 1° aprile 1894, morto a Copenaghen il 30 luglio 1969. Insegnò all'università di Copenaghen dal 1926 al 1964 [...] agli aspetti storici ed evolutivi che caratterizza quest'opera si ritrova in Den logiske Empirismes Udvikling ("Lo sviluppo dell'empirismo logico", 1948; trad. it. in Neopositivismo e unità della scienza, 1958). Significativo è il modo in cui gli ... Leggi Tutto

soggetto

Enciclopedia on line

soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] che connette l’attributo alla sostanza si rispecchia in quello logico che collega i due termini del giudizio, così s’ di forze e impulsi al di là del controllo razionale, mentre nello stesso empirismo (per es., in E. Mach e R. Carnap) l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CONTRAPPUNTISTICO – AUTOCOSCIENZA – PSICANALISI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] mondo con la certezza di dire cose vere che garantisce la matematica: è la stessa coniugazione che proclamerà possibile l'empirismo logico. Il concetto di un programma che regoli in anticipo una serie fissa e invariabile di operazioni da compiere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] avuto origine il movimento noto con il nome di Circolo di Vienna. Il Circolo di Vienna, la filosofia scientifica e l'empirismo logico Vi furono due Circoli di Vienna. Il più noto, quello alla cui filosofia della scienza si attribuisce il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] a una caratteristica tipica della filosofia italiana, riteneva che uno dei rimproveri che si potevano muovere all’empirismo logico fosse quello «di antistoricismo» (Saggi filosofici, cit., 1° vol., p. 55). Alla luce di questa considerazione, può ... Leggi Tutto

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] nelle procedure conoscitive e il tipo di cultura a cui esse approdano. Ritornano i temi consueti all’empirismo logico e, attraverso di esso, al neoilluminismo: la centralità dell’interpretazione scientifica della realtà, il principio della verifica ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] e filosofico tesi relativistiche avevano messo in discussione il monismo metodologico e l’avalutatività della scienza che risalivano all’empirismo logico di Rudolf Carnap e al razionalismo critico di Karl R. Popper, la svolta del 21° sec. vede l ... Leggi Tutto

sostanza

Dizionario di filosofia (2009)

sostanza Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] significativamente in Cassirer (Substanzbegriff und Funktionsbegriff, 1910; trad. it. Sostanza e funzione), o come esito dell’empirismo logico e della riflessione critica sul linguaggio di Wittgenstein. Tale ‘perdita di senso’ del concetto di s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
precipitato logico
precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali