La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] (nella maggior parte dei casi) alla formalità e non all’empirico o al sensibile, e ciò non modifica alcunché del suo . Essere per me non significa niente meno che essere-amato. L’inglese sembra suggerirlo a modo suo: to be loved può dirsi, in ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] crociano della filosofia dello spirito era disponibile in inglese grazie a Douglas Ainslie che aveva tradotto l in proposito, Croce attaccava ancora la sua «pertinace professione di empirista e pragmatista» (p. 296) e osservava come queste tesi ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] assiomi) al più complesso (i teoremi)’.
Benché l’inglese Bertrand Russell (1872-1970) sembri privilegiare nella sua spiegazione e il no sono queste, e in tal senso il metodo è empirico. Ma quello che le osservazioni confermano come vero è molto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] come 'nevrosi' sembravano colpire in modo particolare la popolazione inglese, e si riteneva che il clima, il benessere e graduale, localizzato e discontinuo. Sia sul piano dei riscontri empirici sia dal punto di vista concettuale, sarebbe dunque più ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] il quale contiene enunciati veri che non sono traducibili in inglese? Questa è semplicemente l’idea che potrebbe esserci un sostiene che non vi sono né procedure logiche né procedure empiriche per stabilire la priorità, la superiorità o la preferenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] meno compiuto praticamente in contemporanea con il debutto ferroviario inglese, segno che gli echi erano giunti anche in vi si avvicinarono armati di una marcata vocazione all’empirismo e forti soltanto delle conoscenze provenienti dall’estero, che ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] che è del 1934, si limita a riportare le teorie pluralistiche inglesi fiorite all'inizio del secolo (cfr. § 4), e anche l - con un metodo non giuridico e formale, ma descrittivo ed empirico - è stato Arthur Bentley, uno dei protagonisti di quella " ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] e non può non esservi, e la libertà in senso empirico e politico, che costituisce invece il perenne sforzo della volontà più sistematici che Croce abbia dedicato al liberalismo, pubblicato in inglese con il titolo The roots of liberty (in Freedom: its ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] che i germi del "self-government", come direbbero gli inglesi, e il senno pratico amministrativo hanno già estese profonde radici di vedere le cose con razionalità lontano dal volgare empirismo, un conservatore capace di un sincero spirito liberale e ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] è esemplare, insieme alla scarsa considerazione della tradizione intellettuale inglese – ma Croce non tanto contrappone il liberalismo e perché la prima è morale, e la seconda è solo empirica, e per di più equivalente all’uguaglianza intesa in senso ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...