SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] che il meccanismo teatrale elementare si basa sovente sopra un empirismo che non è sempre privo di effetti tanto più apprezzabili mediante rulli agevolati da contrappesi. Un trabocchetto detto "all'inglese" è quello in cui il personaggio, invece di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , dal Rintelen, rispettivamente nel diritto franco, nel diritto inglese, nell'antico diritto olandese; dal Gierke, che ha o per il nuovo spirito d'umana pietà, o per l'empirismo invadente la nuova legislazione, si ammette la validità della vendita di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e di commercio, per somme cospicue; basti ricordare le compagnie inglesi, olandesi e francesi che esercitavano il commercio con i paesi più vivo si faceva il bisogno di abbandonare l'empirismo e di studiare razionalmente i problemi economici che l' ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] continuò a essere in Italia e nel mondo un insieme di empirismo rozzo e ignorante e forse dopo il Ruini attraversò il suo più cavallo, che F. A. Garsault (1693-1778) tradusse dall'opera inglese di A. Snape, che aveva a sua volta plagiato il Ruini; ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] dall'oblio le "note": nel sec. XII un monaco inglese (John of Tilburyl) in una sua lettera schematizza la diploma di Clotario II del 625.
Le "note" non sono ideogrammi empiricamente ideati, da ritenersi a memoria, ma sono formate con criterî logici ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] industriale delle vernici è di data recente. La prima fabbrica inglese sorse nel 1790, la prima francese nel 1820, la prima complicate sono le formule che rimontano ai tempi dell'empirismo e nelle quali si trovano spesso le più impensate sostanze ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ergono difficoltà, ancora insuperatei dovute all'abitudine, all'empirismo, all'interesse, e anche a talune concessioni antiche 10 m e non approssimativamente, come è stato storicamente; inch (pollice inglese) negli S. U. A. è esattamente 0,025 4 m ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] immuni dal vaiolo. Basandosi su questo fatto l'illustre medico inglese G. Hunter (1728-1794) fece rivivere un concetto assai eziologia, alla patogenesi e alla diagnosi, caddero fatalmente nell'empirismo, che parificava, di fronte alla terapia, p. es. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] metà del secolo scorso dalla cosiddetta "scuola analitica" inglese di J. Austin, queste dottrine giuridiche prendono apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] già aveva avuto rapporti frequenti e cordiali con l'ambasciatore inglese Wotton e col suo cappellano, il Bedell, strinse innegabili , affermò le esigenze supreme della ragione in un empirismo critico pieno di misura e lontano da ogni esagerazione ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...