Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Porri, L'evoluz. econom. italiana nell'ultimo cinquantennio, Roma 1926.
Nozioni giuridiche.
La nozione di banca, come ogni nozione empirica, ha variato col variare delle condizioni di tempo e di luogo che l'hanno determinata. In rapida sintesi si può ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] salari spesso superiori. La causa sta nel rifiuto di un rapporto servile.
Finora si è più o meno tentato di risolvere empiricamente questi problemi con una quantità di mezzi differenti, come la gerarchia dei salari, il cottimo a unità, il cottimo a ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] anche la possibilità di apportare agevolmente modifiche - nei casi di cattivo funzionamento - secondo un atteggiamento sperimentale ed empirico, che non invece quando il raggiungere le mete prefisse dal ‛piano' diventa una questione di prestigio del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tra politica e diritto, sia per la suggestione che inevitabilmente esercita sull'indagine teoretica il dato empirico rappresentato dai contenuti comunemente assunti nei testi costituzionali scritti del mondo moderno (e qui torna a manifestarsi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] : una istituzione politica o giuridica è legittima se è conforme a un sistema di norme etiche o formali. Sul piano empirico, però, possiamo dire che la legittimità è quell'elemento che attribuisce un fondamento di giustizia ad una norma, ad una ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] vigore numerosi regolamenti nazionali che ostacolavano la libera circolazione all'interno della Comunità.Da un punto di vista empirico, è molto difficile misurare l'impatto economico dei successi ottenuti. Fino all'inizio degli anni settanta si può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] desiderabilità morale o politica.Il positivismo di Hart è in linea con quello di Kelsen, ma ha un fondamento più empirico. Per definire l'essenza del diritto, a suo avviso, occorre adottare un punto di vista 'interno' - quello dei partecipanti all ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] contributi diversi e in parte contrapposti che maturano più nel campo degli studi sulle politiche pubbliche – cioè sul terreno empirico delle attività di governo in cui si colgono i confini allargati dello S. contemporaneo – che non nell’ambito ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il compito di enunciare nelle loro decisioni i valori fondamentali di una società (v. Shapiro, 1983).
Che lo studio empirico del comportamento giudiziario si sia sviluppato in primo luogo negli Stati Uniti è certamente legato all'affermarsi in quel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] In essa è dunque depositato il ragionamento del giudice.Occorre tuttavia precisare che quanto si dirà non costituisce una descrizione empirica del modo in cui i giudici ragionano di fatto. Costituisce piuttosto un modello ideale del modo in cui ci si ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....