Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] approccio teorico è stato molto fertile dal punto di vista delle molteplici ipotesi che ha permesso di formulare e di verificare empiricamente.
4. L'analisi dell'offerta di lavoro è stata molto approfondita ed è stata arricchita da un nuovo filone di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] razionale per rispettare di meno il bene dei soggetti interessati.
La giustizia correttiva presta invece attenzione a un dato empirico, e cioè alla circostanza antropologica secondo cui l'uomo non viene al mondo da solo, bensì attraverso i genitori ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ragionevolezza può venire in rilievo anche il contrasto della legge con regole di esperienza o con la realtà naturale empiricamente considerata, con dati statistici che consentono di portare alla luce la norma nella sua concreta applicazione e i suoi ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e diretta dal reato e si contrappone al ‘prodotto’ e al ‘prezzo’ del reato, identificandosi il ‘prodotto’ nel risultato empirico dell’illecito, cioè le cose create, trasformate, adulterate, acquisite mediante il reato; il ‘prezzo’ nel compenso dato o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] astratta è presente e complanare alla vita concreta. Nella Scienza nuova la tensione tra il severo deduttivismo e l’empirica induzione non riesce a placarsi e la possibilità di una serrata catena dimostrativa scende a patti con l’inesauribile varietà ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] , va dato atto che la dottrina dei coniugi Webb (v., 1897), costruita sulle solide basi di una ricerca storica ed empirica sulle pratiche dell'unionismo, ha creato le fondamenta per la conoscenza dell'organizzazione e dell'azione sindacale e in ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dell’influenza del socio privato elementi di ordine qualitativo, e di lasciare ancora una volta spazio a un approccio empirico. Sempre con riferimento alla partecipazione di capitali privati, merita sottolineare che quando essa ricorra nella (o nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] rispetto del diritto vigente, si accostò con sensibilità allo studio delle sentenze dei probiviri ricercando nessi tra dati empirici e ricostruzione dogmatica (Caprioli 1992). Lo studio di Redenti era stato promosso dall’Ufficio del lavoro, diretto ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] nesso causale;
c) la responsabilità oggettiva vanterebbe – ma si tratta di un vanto indimostrato sul piano empirico e difficilmente suffragabile sul piano logico – una maggior efficacia generalpreventiva rispetto alla colpa, giacché la consapevolezza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e tante confutazioni empiriche da indurre a capovolgere il senso delle relazioni fra s. elettorale e s. partitico, attribuendo piuttosto a quest ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....