• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

Epistemologie contemporanee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] , devono essere dichiarate illegittime. L’obiettivo è quello di ottenere un’epistemologia che consiste semplicemente in descrizioni empiriche e spiegazioni scientifiche del modo in cui formiamo, conserviamo e rigettiamo le nostre credenze. Per i ... Leggi Tutto

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] si erano lasciati catturare dai problemi dell’etica medica e a cui tuttavia cercavano di trovare soluzioni in modo empirico. Piuttosto che insistere con l’applicazione dei metodi teorici dei teologi o dei filosofi – spesso discussioni su questioni di ... Leggi Tutto

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] . A tratteggiare questo processo di degradazione e dissoluzione della personalità, in uno scenario in cui il dato empirico (naturale, storico o geografico) si qualifica sempre simbolisticamente (Tedesco, 1970), il F. impiega una prosa franta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

GIOVANNI GIACOMO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIACOMO da Lodi Rossella Faraglia GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] rilevato un influsso della contemporanea pittura toscana, segnatamente quella di Masolino da Panicale, e un interesse, anche se ancora empirico, per la resa prospettica (M.L. Ferrari, 1956, pp. 48-50). Più recentemente si è, invece, ridimensionato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La filosofia della medicina ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia della medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ippocratica si distingue dalle [...] dei fenomeni del corpo. Essa offre un modello di sapere acquisibile e trasmissibile, che si discosta dalla pura competenza empirica per spingersi verso la discussione teorica dei principi che alterano lo stato di equilibrio del corpo. Cosa è la ... Leggi Tutto

Vandelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vandelli, Giuseppe Nicolò Mineo Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937). Compiuti gli studi medi nella città natale, si laureò (1887) e si perfezionò (1889) a Firenze sotto la guida del Rajna, che avrebbe [...] accertarne i rapporti tra le lezioni relative e risalire a quella riconoscibile come " progenitrice ". Un criterio questo chiaramente empirico e, per di più, di difficile se non impossibile controllo per la mancanza, nelle edizioni vandelliane, di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BOCCACCIO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandelli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

KUNSTWOLLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUNSTWOLLEN R. Bianchi Bandinelli Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] Tardoromana, Torino 1959, pp. 9-10). La conseguenza più importante dell'aver così introdotto, in contrasto col positivismo empirico, il concetto di autonomia dell'arte negli studi di arte antica, fu il riconoscimento della validità anche di quelle ... Leggi Tutto

SARANDON, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] nel tentativo disperato di salvare la vita del figlio, affetto da un morbo genetico mortale, scopre con il marito un rimedio empirico in grado di arrestare il decorso della malattia. La quarta nomination l'ha ottenuta con The client (1994; Il cliente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – ELABORAZIONE DEL LUTTO – MARIO MONICELLI – DUSTIN HOFFMAN – JULIA ROBERTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARANDON, Susan (1)
Mostra Tutti

economia dell'arte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'arte Sabrina Pedrini economia dell’arte Aspetto dell’economia politica che ha assunto autonomia istituzionale solo a partire dagli anni 1990 e che studia l’economia legata alla creazione, [...] di rendimento degli investimenti in opere d’arte. Nel campo delle arti dal vivo si trovano molti contributi di analisi empirica per la stima della funzione di domanda e della funzione di produzione degli spettacoli; ma sono presenti anche analisi ... Leggi Tutto

gradualismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradualismo Mauro Napoletano Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] in macroeconomia, la proposizione che le politiche disinflazionistiche non abbiano costi ha trovato scarso riscontro empirico. Numerosi studi hanno infatti mostrato che le politiche disinflazionistiche sono quasi sempre associate a riduzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali