• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

Abramovitz, Moses

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Abramovitz, Moses Economista statunitense (New York 1912 - Stanford, California, 2000). Studiò a Harvard, alla Columbia University e insegnò poi a Stanford in California. Fu studioso di grande rilievo [...] sui temi del ciclo e dello sviluppo, con lavori soprattutto di taglio empirico; elaboratore di fatti stilizzati, economista pragmatico, fu sempre alieno dagli eccessi dell’econometrismo e dall’esaltazione del liberismo puro. Sottolineò taluni aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – COLUMBIA UNIVERSITY – CALIFORNIA – LIBERISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramovitz, Moses (1)
Mostra Tutti

Onida, Pietro

Enciclopedia on line

Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] integrandoli con esperienze aziendali dirette accrescendone il valore dal punto di vista empirico. Opere principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. Le emissioni di azioni e di obbligazioni (1931); Costituzioni ed emissioni finanziarie nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – SOCIETÀ PER AZIONI – COSTITUZIONI – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onida, Pietro (1)
Mostra Tutti

ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] " (Gentile). Ma questo dommatismo della sostanza o della monade assoluta viene a urtarsi contro le conseguenze scettiche dell'empirismo inglese, che, partito dall'esperienza e quindi dalla omogeneità dell'oggetto al soggetto, non può ammettere altra ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SEGMENTI ORIENTATI – EMPIRISMO INGLESE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLUTO (3)
Mostra Tutti

IPOTESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTESI Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di [...] della natura verificatosi dal Rinascimento in poi. Sulle prime l'ipotesi fu, di fronte al nuovo ideale dell'accertamento empirico, oggetto piuttosto di dispregio che di valutazione: di qui, per es., il newtoniano hypotheses non fingo. Ma più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTESI (4)
Mostra Tutti

NOUMENO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente [...] verbo νοεῖν "intelligere") sono le idee in quanto distinte dagli αἰσϑητά, gli oggetti sensibili del mondo empirico. Per Kant una simile assoluta distinzione non può naturalmente sussistere, perché l'intelletto appercepisce e categoricamente ordina ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – INTELLETTO – INTUIZIONE – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUMENO (4)
Mostra Tutti

linguistica

Enciclopedia on line

Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] 20° sec. è la presenza di una dialettica tra la l. formale (nomologico-deduttiva, theory-oriented) e quella empirico-descrittiva (induttiva, data-oriented). Al primo filone fanno capo gli sviluppi dipendenti dalla grammatica generativa di N. Chomsky ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAMMATICA GENERATIVA – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguistica (7)
Mostra Tutti

pectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pectina Amedeo Alpi Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] polisaccaridi assai eterogenei, a catena ramificata, altamente idratati e ricchi in acido D-galatturonico. Secondo il metodo empirico che viene tradizionalmente usato per definire i polisaccaridi di parete, le pectine sono quei materiali che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectina (3)
Mostra Tutti

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] sull'etnicità. Oltre alle osservazioni di chi, come Nadel, poneva l'accento sulla non riscontrabilità della tribù a livello empirico, vi furono anche i lavori di quanti, pur non entrando nel merito della discussione, contribuirono a erodere l'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

anfibolia

Dizionario di filosofia (2009)

In senso generale, errore o incertezza che risulta dall’uso di termini equivoci. In questa accezione il termine viene usato da Aristotele (Elenchi sofistici, cap. 4) per segnalare specificamente l’ambiguità [...] pura (➔), l’Analitica, che reca come titolo Dell’anfibolia dei concetti della riflessione, a causa dello scambio dell’uso empirico dell’intelletto con l’uso trascendentale. La riflessione è l’attività grazie alla quale decidiamo se un concetto abbia ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELE – INTELLETTO – INTUIZIONE

puro

Dizionario di filosofia (2009)

puro Aggettivo usato in ambito gnoseologico già nel 16° sec. per indicare l’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. Kant diede al concetto un significato [...] . In questo stesso senso Fichte contrappose un «Io p.» incondizionato a un «Io empirico», determinato dall’esperienza. Avenarius verso la fine dell’Ottocento introdusse il concetto di «esperienza p.», idealmente precedente la distinzione del fisico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali