• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

Martinetti, Piero

Dizionario di filosofia (2009)

Martinetti, Piero Filosofo italiano (Pont Canadese, Aosta, 1872 - Castellamonte, Torino, 1943). Dopo la laurea, conseguita a Torino nel 1893, si recò a studiare a Lipsia. Tornato in Italia (1899), insegnò [...] assoluto (Io puro), sintesi suprema delle unità a priori, attraverso la quale la conoscenza esce dal campo dell’empirico per entrare in quello della conoscenza mistica. Non diversamente, in campo pratico M. concepisce un processo di ascensione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinetti, Piero (5)
Mostra Tutti

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] quella che si ha in altre" (v. Nadel, 1957, p. 16). Separando la forma delle relazioni dai loro contenuti empirici, afferma questo autore, è possibile cogliere le strutture sociali e sottoporle a uno studio sistematico e comparativo. Numerosi (e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] ma non per questo possono essere accettati, in quanto l'orecchio musicale rifiuta le loro conseguenze. È un fatto empirico che dimostra che questi principî, pur essendo razionali, sono semplicemente errati. Tolomeo insiste sul fatto che a ogni stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] una delle principali poste in gioco delle scienze della vita nel Settecento. Essa si riallaccia al tema dell'esplorazione empirica di queste forme, suscettibile di svelare un ordine immanente della Natura ed è resa, tra l'altro, infinitamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , mentre l'inedito passaggio dal socialismo al capitalismo, avvenuto nelle società dell'Europa orientale, è stato un vulnus empirico d'estrema gravità per una teoria costruita al fine di dimostrare la inevitabilità del suo contrario. Ciò premesso, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Il ruolo dell’esperimento mentale nella filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] corso del Settecento questa distinzione si perse progressivamente per le differenti e complesse risposte che ne furono tentate. Fra gli empiristi si può citare Berkeley (1685-1753), che fa del cieco nato che recupera la vista uno dei personaggi del ... Leggi Tutto

MARUGJ, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUGJ, Giovan Leonardo Giuliana Iaccarino Rizzo – Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] merito di avere indicato l’esperienza come unica fonte di conoscenza, e in seguito condivise sempre più le dottrine empiriste, sino a quelle sensistico-associazioniste di D. Hartley. Questa pubblicazione fruttò al M. onori e titoli accademici e gli ... Leggi Tutto

Ombra

Universo del Corpo (2000)

Ombra Concetto Gullotta Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] e del male da un punto di vista teologico oppure filosofico, perché doveva trattarlo soltanto in modo empirico. "Il fatto che il mio atteggiamento sia empirico, però, non significa che io consideri relativi il bene e il male in quanto tali. Vedo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – PSICOTERAPEUTA – ALCHIMISTI – INCONSCIO – GNOSTICI

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] della stessa normazione penale, il cui carattere razionale-giuridico, lungi dal derivare dall'utilità e dall'interesse sociale, empirico e mutevole, trova il suo necessario supporto nella coscienza e nella libertà della persona umana. Sostenitore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] i dati soddisfino la condizione di incorrelazione tra gli strumenti e il residuo della regressione. Questa rappresenta il corrispondente empirico della condizione di esogeneità degli strumenti. Nel caso di una sola covariata e un solo strumento (R=K ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali