• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di un’autonoma funzione creativa esercitata sul testo drammatico tramite la messinscena, in quanto tale profondamente diversa dall’empirico mestiere del direttore di scena ottocentesco; cfr. B. Migliorini, Varo di due vocaboli, in Scenario, I (1932 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

Pietro d'Abano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Abano Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] sostiene il Nardi che non si può parlare, a proposito di P., di una " fonte " di D. " in senso empirico ", riducendo a semplici congetture, prive di una base fondata, le ipotesi avanzate dal Ferrari circa le possibili relazioni personali fra i due ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO D'AQUINO – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Abano (5)
Mostra Tutti

MIGNOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOSI, Pietro Alessandra Tarquini – Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] la possibilità di trascendere l’atto per cui si afferma l’io, e se avessimo dimostrato che il passaggio dall’io empirico all’io puro e quello dall’io puro all’io assoluto importa trascendenza dell’atto, resterebbe implicitamente dimostrato che l’io ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE CRISTIANO – FILOSOFIA PERENNE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOSI, Pietro (3)
Mostra Tutti

VALERI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Nino Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] anni Trenta era stato uno dei centri della cultura crociana in Italia: un crocianesimo divenuto – si potrebbe dire – canone empirico di interpretazione storica e approccio morale alla politica e alla vita. Con la grande libertà che gli era propria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO DE BENEDETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti

SOGGETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico di storia assai singolare, essendo giunto a possedere un significato per certi aspetti esattamente antitetico a quello che aveva in origine. Il latino subiectum [...] esso con l'Io, e al pari di quest'ultimo si distingue in soggetto trascendentale, o puro, e in soggetto empirico, a seconda che vien concepito come forma universale e assoluta o come realizzazione individuale e relativa dell'attività pensante. Vedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Fino dai primi pitagorici si affaccia l'idea che il numero debba avere un significato più profondo di quello che accada nell'uso empirico di esso, quando numeriamo gli oggetti distinti che formano un gruppo, o le parti d'un tutto; e che, insomma, la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] esercitantesi nei confronti di un qualsiasi evento estrinseco al percipiente. La distinzione, peraltro, ha carattere del tutto empirico, in quanto teoricamente nulla vieta di considerare quello della telepatia come un caso particolare del secondo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] , è il suo Die deutsche Sprache (1ª ediz., Stoccarda 1874). Lo Schleicher si vantava di essere un "glottologo empirico" e sosteneva la necessità di conoscer direttamente le varie lingue confrontate. In questo senso si specializzò nello studio delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

CLITOMACO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento di Apollodoro di Atene), a [...] De Republica, risalga a Carneade, attraverso Clitomaco, è controverso; del pari in che misura egli sia fonte di Sesto Empirico. Bibl.: Sulla vita, fondamentale F. Jacoby, Apollodors Chronik, Berlino 1902, pp. 386-89. Una monografia esauriente sulla ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – SESTO EMPIRICO – CENSORINO – ASDRUBALE – FRAMMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITOMACO di Cartagine (1)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] dei Paths of life del 1942 e poi sviluppato in The open self, era il medesimo del valore e conduceva alla proposta di un'assiologia empirica. Si dice che la scienza dà soltanto fatti e non ha a che fare con i valori, il che si spiega se pensiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali