• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

Riabilitazione

Universo del Corpo (2000)

Riabilitazione Maurizio Maria Formica Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] attività sensomotoria integrata limitano le possibilità di apprendimento in condizioni normali e ancor più in quelle patologiche. L'empirismo, cui la riabilitazione deve gran parte dei successi ottenuti in passato, non svilisce il significato del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Edmund Husserl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] c’è, solo nei limiti e nei modi in cui c’è”. La “liberazione dal fatto” è necessaria per non incorrere nell’empirismo ingenuo tanto delle scienze positive quanto del senso comune. Se si parte da fatti, a fatti si arriva, precludendosi l’accesso alla ... Leggi Tutto

conoscenza

Dizionario di filosofia (2009)

Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] (➔). Nella filosofia moderna, infine, verranno ripensate e rielaborate soprattutto le tesi di Hume e Kant. La prima dall’empirismo logico, la seconda dalla teoria evoluzionistica della conoscenza. In linea generale chi affida ai sensi la nostra c ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – POSITIVISMO LOGICO – SINISTRA HEGELIANA – CIRCOLO DI VIENNA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

Husserl, Edmund

Dizionario di filosofia (2009)

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Laureatosi in matematica con una tesi sul calcolo delle variazioni, fu successivamente, per breve [...] logica pura) (➔), l’opera che inaugura la riflessione fenomenologica di H., la psicologia viene considerata ormai scienza empirica e ogni psicologismo rifiutato come inadeguato. Prende corpo l’idea di una filosofia come scienza rigorosa, come scienza ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – INTENZIONALITÀ – TRASCENDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] Il disegno generale della cappella si pone quindi come una originale mediazione tra le geometrie tardo barocche e il controllo empirico della stesura dell'ordine propria del gusto neoclassico. Negli stessi anni è tra gli architetti invitati dal card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo) Mario Crespi Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] ai presunti fattori etiologici, sono indicati il trattamento razionale, poi l'empirico, quindi i principali sintomi e il giudizio prognostico (methodus, empirica, canones. prognosticatio). Nell'opera vi è un solo capitolo sull'anatomia, comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gravitazionale, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gravitazionale, modello Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodotto interno [...] e a, b, e c possono essere diversi da 1. P. Krugman e M. Obstfeld (International economics, 2007) riportano stime empiriche secondo cui un aumento della distanza dell’1% induce una diminuzione degli scambi commerciali dello 0,7%. Le stime più recenti ... Leggi Tutto

IDEALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEALISMO Guido Calogero . Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] del resto, a continuare e integrare quello già compreso nell'originario termine platonico di "idea", come perfetto modello dell'empirico. Questo parziale idealismo di Kant fu reso totale dai suoi grandi scolari, Fichte, Schelling e Hegel, che insieme ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – IDEALISMO ASSOLUTO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEALISMO (3)
Mostra Tutti

FRIES, Jakob Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Jakob Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: [...] dignità personale" fondamento dell'etica, il concetto kantiano dell'umanità come fine assoluto, portato anch'esso su un piano più empirico), nell'estetica e nella religione, che egli fonde insieme, tenendo fede da un lato all'idea kantiana del divino ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGIA – TELEOLOGICA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Jakob Friedrich (2)
Mostra Tutti

NON ESSERE

Enciclopedia Italiana (1934)

NON ESSERE Guido Calogero . Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] concetto del nulla entra in rapporto specialmente con la dottrina della creazione come creatio ex nihilo, contrastante col principio empirico ex nihilo nihil: e il nulla vien quindi in certa misura fornito di realtà, come possibilità astratta della ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DIALETTICI – ELEATISMO – PARMENIDE – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ESSERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali