• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ciò dipende dalla sua stessa natura, non di politica in quanto tale, ma di scienza. Scienza la politica, anzi scienza empirica, in quanto procede innanzi tutto col delimitare con un criterio, che non può non essere aprioristico, un aspetto del reale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il suo esempio e la sua opera non furono proseguiti; la veterinaria continuò a essere in Italia e nel mondo un insieme di empirismo rozzo e ignorante e forse dopo il Ruini attraversò il suo più triste periodo. Ché nulla di nuovo si era fatto, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

SPIR, Afrikan

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIR, Afrikan Heinrich Levy Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] S. è caratterizzata da un netto dualismo tra la conoscenza empirica, la quale ci fornisce soltanto l'apparenza di sostanze, di natura, un'illusione sistematicamente organizzata. Il mondo empirico, che è il mondo dell'anormalità, del cangiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIR, Afrikan (2)
Mostra Tutti

SERENO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENO, Quinto (Q. Serenus) Cesare GIARRATANO Col titolo Q. Sereni Liber (medicinalis) ci è arrivato un ricettario in 1107 esametri. Dell'autore non si sa nulla, perché la sua identificazione con Sereno [...] di queste due fonti. L'opera fu molto letta fino a tutto il Medioevo e fu imitata specialmente da Marcello Empirico (anno 400 circa), da Benedicto Crispo (seconda metà del settimo secolo) e da Walafrido Strabone (sec. IX). La migliore edizione ... Leggi Tutto

coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza Giovanni Liotti Consapevolezza che l’individuo ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Nelle scienze [...] il riferimento delle esperienze qualitative a configurazioni registrabili di attività cerebrale (tecniche di neuroimaging), permettono lo studio empirico dei qualia. La c. cognitiva o di accesso si riferisce alla capacità di un sistema cognitivo di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – AUTOCOSCIENZA – NEUROSCIENZE – NEUROIMAGING – QUALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Dizionario di filosofia (2009)

Enriques, Federigo Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di [...] geometrie non euclidee condusse E. a rivalutare Kant, da lui criticato per aver separato le forme trascendentali dall’io empirico, ma apprezzato per aver messo in luce il versante sia oggettivo sia soggettivo del conoscere contro i dualismi e le ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICHE – TRASCENDENTALI – RAZIONALISTICA – GNOSEOLOGICO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Pubblicita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Pubblicita Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo PUBBLICITÀEconomia e diritto di Riccardo Varaldo 1. Introduzione La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] messaggi esistenti o in via di sviluppo, da un lato, e dei bisogni-aspettative del consumatore dall'altro. Compito empirico delle scienze sociali è infatti quello di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicita (11)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di capra, i pugili e i lanciatori carne di toro, i grandi lottatori carne grassa di maiale. Il primo doping, empirico, ma basato su cocktail micidiali, comparve nell'Ottocento e investì corse ippiche, gare di fondo e ciclismo. Ciclisti e fondisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] il rapporto tra personaggio storico e storiografo come rapporto tra autocoscienza e autocoscienza riconferma la scissione fra il piano empirico, su cui si colloca l’«uomo creatore della storia», solidale con l’«unità fluente» del processo storico, e ... Leggi Tutto

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] una finalità il cui oggetto non consiste in un evento di danno, ma in un quid “preliminare” di dubbia rilevanza empirica. Infatti, il fine di attentare alla sicurezza pubblica ha per oggetto niente più che un «attentato», il quale si caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali