• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , medici tipicamente versati nelle scienze naturali, nelle loro escursioni per l'agro barulense, e oltre. L'agricolturismo empirico del B., ultima espressione della tradizione pugliese dei "filosofi naturali", e la sua tendenza alla geografia agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

sintesi In generale, ogni forma conoscitiva che, partendo da elementi singoli, giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all’analisi, la quale studia un complesso unico di realtà scindendolo [...] che viene sintetizzato. Si ha così la s. dell’immaginazione, che unisce immediatamente nella consapevolezza un complesso di dati empirici, mentre s. pura è quella che interviene soltanto a priori, come la s. costituita dall’unità delle categorie. La ... Leggi Tutto

Parsons, Talcott

Dizionario di filosofia (2009)

Parsons, Talcott Sociologo statunitense (Colorado Springs, Colorado, 1902 - Monaco di Baviera 1979). Dopo aver seguito i corsi di biologia e di economia all’Amherst College, proseguì gli studi di economia [...] in assenza di un contesto teorico che stabilisca criteri di rilevanza e plausibilità. Il lavoro di tipo empirico è sempre effettuato nell’ambito di un contesto più generale di assunti relativi alla natura della realtà sociale. P. delineò una teoria ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Talcott (3)
Mostra Tutti

Theil, Henry

Enciclopedia on line

Economista dei Paesi Bassi (Amsterdam 1924 - Jacksonville, Florida, 2000), naturalizzato statunitense, prof. di econometria dapprima (1953-66) presso la Nederlanse economische hogeschool di Rotterdam, [...] (1982); Studies in global econometrics (in collab., 1996), in cui si cimentò con altri economisti nello studio teorico ed empirico di tematiche legate alla quantità dei consumi e all'evoluzione storica della distribuzione della produzione nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – ECONOMETRIA – PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] , se la risposta a tale domanda (qual è l’origine della coesione) sia venuta dalle più recenti e avanzate analisi empiriche, piuttosto che dai modelli teorici. Analizzando le proprietà strutturali di grandi gruppi di storni in volo, si è scoperto che ... Leggi Tutto

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] tardi la lezione americana ad attrarre Gaetano Filangieri (1753-1788) e a costituire il punto di riferimento empirico del suo pensiero costituzionale, che andò temperandosi nel fecondissimo clima intellettuale del tardo Illuminismo europeo. Un clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

esperienza

Dizionario di filosofia (2009)

Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] dell’e. sensibile come fonte unica della conoscenza fece appello la corrente di pensiero che va sotto la denominazione di empirismo (➔). Se le idee sono per Locke gli unici contenuti della mente, una volta confutata la presenza in essa di idee ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SCIENTIFICO – CIRCOLO DI VIENNA – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] umani, ma vengono ricondotte a un nesso, a un intreccio di inferenze. Il concetto di rosso non riflette un dato empirico o un'entità ontologica, ma piuttosto una rete di inferenze che specificano tale concetto. Così, Brandom dichiara la priorità dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

ESPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] Philosophie der symbolischen Formen (voll. 2, 1923-25). Ma per espressione s'intende anche, in senso più particolare ed empirico, il valore espressivo che in astratto si può considerare proprio di singole forme di significazione, a seconda della loro ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOGNOMONICA – ESPRESSIONISMO – ONOMATOPEICO – ARISTOTELE – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONE (3)
Mostra Tutti

CRISTALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] di Plinio troviamo descrizioni numerose di minerali cristallizzati con accenni alla loro forma, ma in modo così oscuro ed empirico da renderne difficile il riconoscimento. Né in seguito Avicenna, che si occupò di classificare e descrivere i corpi ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – LUNGHEZZE D'ONDA – QUINTINO SELLA – ANGOLI DIEDRI – BIRIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLOGRAFIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali