• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

cognitivismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cognitivismo Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato [...] comportamentali legati a questi algoritmi. Secondo i sostenitori di questo approccio, il cognitivismo permette uno studio della mente empirico e quantitativo, e quindi maggiormente in accordo con il metodo scientifico. Non è d’altra parte casuale che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] che sul continente come una rottura radicale con la tradizione. Così, in Gran Bretagna si ha oggi una ricerca empirica in campo amministrativo vastamente articolata e insieme una ricca bibliografia a livello di manuali; nell'una e nell'altra trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Farneti, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Farneti Luigi Bonanate Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] politica). Le sue ricerche sono state tra le primissime a proporre alla cultura italiana l’attenzione per il dato empirico raccolto alla luce di ipotesi teoriche solidamente costruite. Particolare significato ha avuto nella sua opera il progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Brentano, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg, Prussia, 1838 - Zurigo 1917), nipote del poeta Clemens. Sacerdote cattolico, divenne (1872) prof. di filosofia a Würzburg; l’anno successivo abbandonò il [...] sua opera principale, Psychologie vom empirischen Standpunkt (2a ed. 1924; trad. it. Psicologia dal punto di vista empirico), B. traccia le linee di una psicologia descrittiva come teoria dei fenomeni psichici, distinta da una psicologia genetica e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENZIONALITÀ – CATTOLICESIMO – POSITIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Franz (2)
Mostra Tutti

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] . Quanto al tempo, principali fondamenti per una determinazione sono da un canto il ricordo di Saturnino (IX, 116) discepolo di Sesto Empirico e di Favorino (morto oltre la metà del sec. II d. C.), dall'altro le citazioni che dell'opera di D. fanno ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] sulla fine del 1700 e sul principio del 1800 per opera di A. Wright, Y. Curie, G. Giannini e specialmente dell'empirico V. Priessnitz, contadino della Slesia, che fondò a Gräfenberg un vero e proprio istituto idroterapico. In seguito, tutti i più ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti

ENESIDEMO di Cnosso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco del sec. I a. C., autore di otto libri di Discorsi pirroniani (Πυρρώνειοι λόγοι) di cui resta un estratto in Fozio (cod. 212). Fu il restauratore della rigida tradizione scettica, che si [...] i dieci motivi che dovevano giustificare l'eterno dubbio), che egli si occupò particolarmente di determinare (v. su ciò Sesto Empirico, Pyrr. hypotyp., I, 36 segg.: il primo modo si riferiva alle varietà degli organismi animali; il secondo a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERTULLIANO – ARCESILAO – CARNEADE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESIDEMO di Cnosso (2)
Mostra Tutti

Van Doren, Carl

Enciclopedia on line

Van Doren, Carl Critico e scrittore statunitense (Hope, Illinois, 1885 - Torrington, Connecticut, 1950). Fu direttore letterario della rivista The Nation (1919-22), condirettore con W. P. Trent per la pubblicazione della [...] is American literature?), The American novel, 1789-1930 (1940). Si ricorda infine il libro autobiografico Three worlds (1936). Nonostante il carattere empirico della sua critica, V. D. esercitò, negli anni intorno al 1920, una notevole influenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – BENJAMIN FRANKLIN – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Doren, Carl (1)
Mostra Tutti

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] . Ma sono omonimie pericolose per gli equivoci ed errori a cui possono dare luogo. Così, ad esempio, il metodo empirico, propriamente detto si limita all'affermazione del fatto, mentre l'induttivo assurge dal fatto alla legge: il metodo a priori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

CAYLEY, Arthur

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] , fu detto dal Noether, fra i matematici, un "naturalista" per la sua costante tendenza a raccogliere dapprima un ricco materiale empirico di fatti particolari, da cui poi, per geniale induzione, assurgeva a vedute e a risultati generali, che solo a ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, Arthur (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali