• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [191]
Filosofia [159]
Temi generali [117]
Diritto [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Economia [94]
Medicina [100]
Storia [75]
Sociologia [61]
Matematica [60]

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] la tesi crociana (Estetica, 1902) secondo cui il concetto di genere non può aspirare che a un'utilità di tipo empirico nel campo della storiografia letteraria, del tutto arbitrario esso risultando nel razionale regno dell'estetica (nel quale le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] si sente tuttavia sicuro della verità, e, riempiendo il vuoto con la congettura che gli fornisce lo schema della scienza empirica, s’illude di aver fatto ricorso a “prove metafisiche” (La filosofia di Giambattista Vico, cit., p. 47). Insomma, in Vico ... Leggi Tutto

Bogdanov

Enciclopedia on line

Pseudonimo del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno [ora in Polonia, nel voiv. di Bialystok], 1873 - Mosca 1928); fu il più notevole rappresentante del revisionismo [...] (per il quale organizzò a Capri dal 1909 una scuola di dirigenti rivoluzionari), le sue teorie, espresse in Il monismo empirico (1904-1906), lo condussero all'urto con Lenin (che contro i suoi tentativi revisionistici polemizzò in Materialismo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONISMO – GRODNO – RUSSIA – LENIN – MOSCA

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] im Altertum, Berlino 1899; C. Germain de Montauzan, Essai sur la science et l'art de l'Ingénieur... de l'Empire romain, Parigi 1909; V. Reina, Livellazione di antichi acquedotti, Roma 1917; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1928; G. Boffito, Gli ... Leggi Tutto

SENOFANE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone Guido Calogero Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] del brano costituito dai frammenti 26 e 25 di S. risultano chiari anche nel loro nesso. Questa mentalità di tipo arcaico-empirico, che si è veduta fin qui presupposta dalla polemica e dalla dottrina religiosa di S., quadra d'altronde anche con quegli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISMO – SESTO EMPIRICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFANE di Colofone (2)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (κανών) S. Ferri Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] conosciuti sotto il nome Kanòn: modello e norma di un corpo umano. Il c. originario nella scultura greca è naturalmente empirico: fornito, cioè, dalla natura stessa; come il piede, la testa, la tesa (l'apertura delle braccia e sue frazioni), il ... Leggi Tutto

necessità

Enciclopedia on line

necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] di non essere. Dalla contrapposizione parmenidea della realtà vera e necessaria dell’ente alla realtà ‘secondo opinione’ del mondo empirico deriva l’idea che la n. sia un attributo costitutivo della realtà degna di questo nome, ciò che veramente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DETERMINISMO – SILLOGISTICA – RAZIONALITÀ – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necessità (2)
Mostra Tutti

Wittgenstein, Ludwig Josef

Enciclopedia on line

Wittgenstein, Ludwig Josef Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] dei segni linguistici. Le proposizioni della filosofia tradizionale, non riconducibili né alle proposizioni elementari di significato empirico, né a quelle logico-matematiche, sono dette pseudo-proposizioni "senza senso (sinnlos)", anzi "insensate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA FORMALE – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittgenstein, Ludwig Josef (3)
Mostra Tutti

Rorschach, Hermann

Enciclopedia on line

Rorschach, Hermann Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen [...] di Freud e Jung e dalla nuova psichiatria di Bleuler (e tuttavia con una vivace inclinazione per il metodo empirico e sperimentale), R. si dedicò essenzialmente all'elaborazione e alla taratura di un metodo proiettivo per lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICODIAGNOSTICA – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorschach, Hermann (1)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620) Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] sistemi di equazioni costituenti i modelli, da considerarsi come rappresentazioni idonee della fenomenologia investigata, a meno di evidenza empirica contraria. Al riguardo, pur essendo già disponibili e di largo uso ampie batterie di test più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DI REGRESSIONE – COMBINAZIONE LINEARE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 137
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali