• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

Sperent in te

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sperent in te Dante Balboni Mentre D. espone a s. Giacomo, nel cielo Stellato, la dottrina sulla speranza, secondo la sentenza di Pietro Lombardo, le anime dei beati (Pd XXV 98) cantano " Sperent in [...] canto trionfale per la vittoria di Cristo su Satana e sulla morte; si addice pertanto ai beati comprensori, alle soglie dell'Empireo, prima che il poeta venga richiesto da s. Giovanni di definire la terza virtù teologale: la carità, l'amor che move ... Leggi Tutto

sansonettiano

NEOLOGISMI (2018)

sansonettiano agg. Del giornalista Piero Sansonetti. • C’è un bel sole primaverile e sotto la redazione di «Liberazione» ‒ quotidiano conteso tra la minoranza di scapigliati vendoliani, che hanno dalla [...] Azzaro, firma sansonettiana, con l’obiettivo di trasformare in museo la casa di Carmelo Bene: fu ira funesta dall’empireo di Vendola, (Marianna Rizzini, Foglio, 4 settembre 2012, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Piero) Sansonetti con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELO BENE – SCAPIGLIATI – EMPIREO

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 'amore e di pace (XXVII 8); la schiera degli angeli risaliva / là dove 'l süo amor sempre soggiorna (XXXI 12); la gente dell'Empireo viso e amore avea tutto ad un segno (XXXI 27); infine Dio, lo rege per cui questo regno pausa / in tanto amore (XXXII ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Stellato, Cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse) Marcello Aurigemma , Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] volti della spera ottava (Pd II 64-66) che hanno la funzione di suddividere per diverse essenze la virtù del cielo empireo (vv. 115-117). Il ciel cui tanti lumi fanno bello diventa perciò il mediatore dell'influenza divina: le eterne idee, archetipi ... Leggi Tutto

cagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagione Alfonso Maierù . Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] ibid. 81-109; ID., L'arco della vita, ibid. 110-138; ID., D. e Alpetragio, ibid. 139-166; ID., La dottrina dell'Empireo nella sua genesi storica e nel pensiero dantesco, ibid. 167-214; ID., " Tutto il frutto ricolto dal girar di queste sfere ", in D ... Leggi Tutto

festa

Enciclopedia Dantesca (1970)

festa Luciano Graziuso La voce ricorre in D. con significati diversi e sempre in poesia; è assente nell'Inferno. Indica il giorno preciso, la festa di Tommaso apostolo (il 21 dicembre), in Pd XVI 129; [...] gaudio ": 'l tripudio e l'altra festa grande / ... quetarsi (XII 22); io di coruscar vidi gran feste (XX 84). Le f. dell'Empireo (XXX 94) sono i nuovi aspetti dei fiori e delle faville, trasformatisi in angeli e beati: così mi si cambiaro in maggior ... Leggi Tutto

trascendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trascendere Alessandro Niccoli È vocabolo stilisticamente nobile, proprio del lessico dottrinario. Conserva il valore etimologico di " salire attraverso " nella domanda rivolta da D. a Beatrice: ora [...] parola umana [cfr. Amor che ne la mente 5-11], così io sono insufficiente quanto all'uno e all'altra " (Busnelli-Vandelli); l'Empireo è amor di vero ben, pien di letizia; / letizia che trascende ogne dolzore (Pd XXX 42); in tal senso si pone anche la ... Leggi Tutto

centro

Enciclopedia Dantesca (1970)

centro (centrum) Emilio Pasquini Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] e del mondo, quindi punto più basso dell'universo creato: If II 83 qua giuso in questo centro / de l'ampio loco [l'Empireo]; XVI 63 'infino al centro pria convien ch'i' tomi; XXXIV 107. Con graduale allargamento di prospettiva, sulla terra e sul mare ... Leggi Tutto

segreto

Enciclopedia Dantesca (1970)

segreto (secreto; sacreto; sagreto: agg.) Alessandro Niccoli Questo aggettivo, presente in tutte le opere dantesche meno che nelle Rime, conserva per lo più il suo schietto significato etimologico di [...] reggia; e si discute se la metafora indichi l'intero Paradiso, il cielo delle Stelle fisse, i più alti dei cieli o l'Empireo (per la questione, v. Porena e Chimenz). Analogamente, in senso figurato, è detto che lo spirito de la vita... dimora ne la ... Leggi Tutto

topazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

topazio Valeria Bertolucci Pizzorusso Metafora per " beato " che D. usa due volte (sempre in rima) nel Paradiso, suggeritagli dalla dorata luminosità di questa pietra (cfr., ad es., Intelligenza XXVI [...] vivo elimina come scoria la durezza minerale della pietra, di cui restano operanti soltanto la luce e il colore. Così nell'Empireo, dove sono chiamate t. le faville vive che entrano ed escono dal fiume dei beati per ingemmarsi nei fiori delle rive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali