• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] là della sua superficie convessa. Come affermò nel XIII sec. Campano da Novara (1210 ca.-1296) nella sua Theorica planetarum, l'empireo era il 'luogo' comune e più generale per tutte le cose che avevano una posizione: esso conteneva ogni cosa e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coro Lucia Onder Il termine indica una " schiera ", uno " stuolo " di più persone che cantano insieme, in Pg X 59 Dinanzi parea gente; e tutta quanta, / partita in sette cori, a' due mie' sensi/ faceva [...] che formano due corone concentriche che danzano e cantano sincronicamente (X 106 e XIV 62) e alle anime raccolte nell'Empireo (XXVII 17). Il termine designa ciascuno dei nove ordini angelici che ruotano in modo concentrico, in Pd XXVIII 94 Io ... Leggi Tutto

cattolico

Enciclopedia Dantesca (1970)

cattolico (catolico) Lucia Onder Nel senso proprio di " universale " compare in Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare [...] " la Chiesa militante ". È aggettivo sostantivato e indica " chi segue la religione della Chiesa di Roma ", in Cv II III 8 Veramente, fuori di tutti questi [cieli], li cattolici pongono lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso. ... Leggi Tutto

cristallino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristallino Giovanni Buti Renzo Bertagni ** L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] il ciel che più alto festina; Pd XIII 24 il ciel che tutti li altri avanza; I 123, XXVII 99 ciel velocissimo, Cv II III 9). L'Empireo, che non è corpo ma luce e formato fu solo ne la prima Mente (Cv II III 11), è il cielo in cui si trova il dove, il ... Leggi Tutto

regnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

regnare Alessandro Niccoli È vocabolo proprio del linguaggio poetico, e più specificamente della Commedia (un solo esempio nelle Rime). In Pd XI 6 Chi dietro a iura... / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, [...] osserva (ad l.) che D. " distingue... imperare da regnare o reggere [cfr. v. 127 Dio In tutte parti impera e quivi [nell'Empireo] regge], ch'è esercizio specifico e diretto di sovranità in un delimitato territorio "; di qua la proprietà dell'uso di r ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] divina riflessa nella donna amata solleva Dante verso il cielo. L’amore di e per Beatrice innalza Dante sino all’Empireo, dove una nuova guida lo conduce alla contemplazione del vero paradiso. È il passaggio dalla teologia alla mistica, dalla fede ... Leggi Tutto

accogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accogliere Amedeo Quondam . In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] 'io l'uno da l'altro grande / principe glorïoso essere accolto. In Pd XXX 53 è detto delle anime dei beati accolte da Dio nell'Empireo con un fulgore di luce; cfr. l'uso di ‛ accoglienza ' in questa stessa accezione. Così in Pg VII 90. Nel senso di ... Leggi Tutto

suppremo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suppremo Alessandro Niccoli Come il latino supremus ha funzione di superlativo e vale " che sta al posto più alto ", " che è al di sopra di ogni altra cosa ". In Pg IV 34 Poi... fummo in su l'orlo suppremo [...] Quindi, con maggior proprietà, la spera supprema (Pd XXIII 108; cfr. superno, specie per Pg VIII 18 e Pd XXVII 144), l'Empireo, l'ultimo e il più alto dei cieli, eponimo dei " beni spirituali ed eterni " (in questo senso figurato la locuzione compare ... Leggi Tutto

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] attributi fondamentali, e a quanto ha con lui attinenza: egli è il giusto Sire (Pg XIX 125) dell'imperio giustissimo e pio, l'Empireo, in cui " è somma iustizia e carità ", come dice il Buti (Pd XXXII 117, unico caso di superlativo); è il giusto rege ... Leggi Tutto

giro

Enciclopedia Dantesca (1970)

giro (girone) Antonietta Bufano Il vocabolo, nelle due forme, è praticamente esclusivo della Commedia (numericamente preponderanti le presenze nel Paradiso), con una sola eccezione per ‛ giro ' nel Convivio [...] Primo Mobile, ma, da esso, sopra e intorno ad esso, cioè all'Empireo, che ‛ lui comprende '; Par. XXVII 112 "). Il Mattalia intende VIII 20 e 26; " Qui apparirebbe una visione dell'Empireo diversa da quella che troveremo nella Rosa dei beati... dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali