• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

edificio

Enciclopedia Dantesca (1970)

edificio (Dificio) Antonio Lanci Sostantivo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia. La forma con aferesi si registra nei due passi poetici in cui il termine compare, e in Cv III VIII [...] , XXVII 13 edificate li mirabili edifici (ove si nota la figura etimologica). Anche in senso figurato: Cv II III 11 Questo [l'Empireo] è lo oprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; III VIII 9 ... Leggi Tutto

palazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

palazzo (palagio) Antonio Lanci Sostantivo raro in D., esclusivo della Commedia e del Fiore. La forma ‛ palagio ' è attestata solo in rima. In senso proprio, a indicare un " edificio sontuoso e monumentale [...] 'eravam; Pg X 68, Fiore CXXI 10, CXXII 5, CLXIII 12. In Pd XXI 8 l'etterno palazzo, il sostantivo, nel senso più specifico di " dimora del re ", " reggia ", indica metaforicamente l'Empireo, dimora di Dio, quello imperador che là sù regna (If I 124). ... Leggi Tutto

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] terra immobile al centro e i cieli rotanti intorno ad essa ma attratti dal Motore immobile - è contenuto nella pura luce dell'Empireo, riflesso della mente divina, e in definitiva in Dio, nella cui causalità ha la sua radice. Ma nella divina mente il ... Leggi Tutto

fasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fasciare Enrico Malato Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] ch'elli è inceso); nel Paradiso lo stesso D. è fasciato dalla luce abbagliante con cui Dio accoglie il poeta giunto nell'Empireo (XXX 50 e lasciommi fasciato di tal velo / del suo fulgor, che nulla m'appariva: una luce che non soltanto colpisce lo ... Leggi Tutto

veloce

Enciclopedia Dantesca (1970)

veloce Alessandro Niccoli Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte). Poiché è attributo di [...] Purgatorio), in connessione con alcuni fra i motivi più significativi della cantica, quali quello della salita di D. verso l'Empireo, del moto impresso da Dio all'universo, dell'impulso delle creature a unirsi al creatore e del gioioso ritmo di danza ... Leggi Tutto

orto

Enciclopedia Dantesca (1970)

orto (Astronomia) Luigi Blasucci Luigi Blasucci Termine di origine dotta (latino ortus, da orior), indicante il sorgere del sole e in genere dei pianeti, corrispettivo di ‛ occaso ' (v.), impiegato [...] , per via metaforica e perifrastica, i sette candelabri simboleggianti i doni dello Spirito Santo e come tali appartenenti all'Empireo (primo cielo), che segnano la via alla processione sacra del Paradiso terrestre, come le sette stelle dell'Orsa (i ... Leggi Tutto

lontano

Enciclopedia Dantesca (1970)

lontano (avv.) Antonio Lanci Per indicare ‛ lontananza nello spazio ' ricorre spesso la locuzione ‛ di l. ': If XXXI 26 Tu vedrai ben... / quanto 'l senso s'inganna di lontano, " da lontano "; Pg I 116 [...] miglia lontano ", " alla distanza di seimila miglia "] / ci ferve l'ora sesta. È sostantivato in Pd XXX 121: nell'Empireo presso e lontano ... né pon né leva, cioè la vicinanza e la " lontananza " non influiscono sulla visibilità degli oggetti ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia Dantesca (1970)

materia (matera) Cesare Vasoli Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] è posto da Cv II III 8 li cattolici... pongono esso [Empireo] essere immobile per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che sua materia vuole, al qual proposito ci si chiede se l'Empireo abbia veramente una m. e delle parti. Alla luce di quanto ... Leggi Tutto

spaziarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spaziarsi Andrea Battistini La voce compare solo nella seconda e terza cantica della Commedia, sempre nella forma pronominale e sempre in rima. In Pg XIV 16 Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel, [...] e inclusiva immensità, in XXVI 63 il ciel... / ch'è pien d'amore e più ampio si spazia, che è una perifrasi dell'Empireo, entro cui, come lo stesso D. aveva spiegato in Cv II III 11, tutto lo mondo s'inchiude. Ancora impiegato in relazione all ... Leggi Tutto

ampio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ampio . In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] l'aggettivo in Pd XXVIII 64 Li cerchi corporai [i cieli] sono ampi e arti; e così in If XIX 16. Due volte qualifica l'Empireo, il cielo che comprende in sé tutto l'universo e perciò è a. per eccellenza: cfr. If II 84 l'ampio loco, dal quale Beatrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali