• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

queto

Enciclopedia Dantesca (1970)

queto (quieto) Aldo Duro Mentre la forma ereditaria ‛ cheto ' (v.) compare con un unico esempio, e con particolare accezione, in Fiore CLXXIII 12, più riccamente esemplificate sono le due forme ‛ quieto [...] ) e ‛ queto ', meglio rappresentata (13 occorrenze, tutte nella Commedia). Col significato di " fermo ", " immobile ", è riferito al cielo Empireo: Cv II III 9 quello divinissimo ciel quieto (cui segue immediatamente [§ 10] E quieto e pacifico è lo ... Leggi Tutto

inmillarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inmillarsi Antonio Lanci Probabilmente di conio dantesco, questo verbo parasintetico intransitivo pronominale, foggiato sul numerale ‛ mille ', si registra, in rima (come gli analoghi s'addua di Pd [...] 57), in Pd XXVIII 93 'l numero loro [cioè degli angeli, ognuno dei quali è una scintilla dell'incendio sfavillante nell'Empireo] / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla, " s'inoltra nelle migliaia ", cioè " ascende a molte migliaia più che non ... Leggi Tutto

spiritualmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiritualmente Domenico Consoli L'avverbio importa in primo luogo distinzione dal corpo e quindi dalla terra, come nell'esempio di Vn XLI 5, dove a commento dell'espressione lo peregrino spirito (Oltre [...] che spiritualmente va là suso, e sì come peregrino lo quale è fuori de la sua patria, vi stae: il pensiero sale nell'Empireo staccandosi dal corpo e da questa terra. Come indizio di un'unione solo spirituale viene usato in Cv III II 9 questa donna ... Leggi Tutto

soggiornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiornare Alessandro Niccoli In senso proprio vale " trattenersi " per un periodo di tempo più o meno lungo in uno stesso luogo: Cv IV XIII 11 Quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza, [...] , non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere! Estensivamente, indica l'eterno " risiedere " di Dio nell'alto dell'Empireo: la milizia angelica nel gran fior discendeva che s'addorna / di tante foglie, e quindi risaliva / là dove 'l süo amor ... Leggi Tutto

risibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

risibile Giorgio Stabile Nella forma volgare, come in quella latina (risibilis) di cui è traduzione, l'aggettivo vale " che può o che è atto a ridere ", con specifico riferimento all'uomo (cfr. Garlandus [...] poiché il moto perenne dei cieli tende all'attuazione della potenzialità della loro materia, e ciò non si dà nel caso del cielo Empireo, ne consegue che quest'ultimo ha attuata in ogni sua parte la potenzialità di cui è capace, è in stato di perfetta ... Leggi Tutto

luminoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

luminoso Fernando Salsano L'aggettivo qualifica ciò che è " illuminato ", " ricco di luce ", come in If IV 116 in loco aperto, luminoso e alto (dove concorre con gli altri due attributi a introdurre, [...] luminoso, indica l'effetto del lustro (v. 16) con cui si annunzia la mistica processione. Cfr. anche Cv II IV 17 e III VII 3. In Cv II III 8 lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso, per il riferimento al valore etimologico di ... Leggi Tutto

fulgido e fulvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgido e fulvido Lucia Onder Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera che appare nell'Empireo. Il senso di luminosità implicito nell'aggettivo è accresciuto dall'allitterazione fulvido di fulgore che concentra l'attenzione del ... Leggi Tutto

tenero

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenero Alessandro Niccoli Una precisa definizione del valore dell'aggettivo, in Pd XII 10 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, è offerta dalla chiosa del Lana, " tenue, [...] i due arcobaleni. Dà rilievo alla " sollecita e affettuosa " benevolenza con la quale s. Bernardo si offre a D. come ultima guida nell'Empireo: Pd XXXI 63 Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia, in atto pio / quale a tenero padre ... Leggi Tutto

turbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

turbo (sost.) Bruno Bernabei Sostantivo di uso raro in D., che se ne avvale soltanto nella Commedia, sempre col valore proprio di " bufera ", " tempesta ", " vento turbinoso ": If XXVI 137 de la nova [...] si strinse; / poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse (la schiera dei beati di Saturno s'innalza roteando verso l'Empireo). In If III 30 facevano un tumulto... come la rena quando turbo spira, alcuni commentatori (Chimenz, Porena) seguono la lezione a ... Leggi Tutto

inchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchiudere (includere) Vincenzo Valente In poesia solo in Pd XXX 12 parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, parlando dei cerchi angelici che circondano Dio, e per esprimere un'idea - Dio che " racchiude [...] precingere ', ‛ cingere ' (XXVII 112-114), ‛ comprendere ' (XXIX 17, Cv IV IX 3). Lo stesso concetto in Cv II III 11 Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude. In altri due esempi del Convivio il verbo sta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali