• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

cerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerna Napoleone Eugenio Adamo . Deverbale da ‛ cernere ', usato in Pd XXXII 30 col significato di " divisione ", " separazione " (cfr. il v. 34 e sotto lui così cerner sortiro), per indicare la distinzione [...] degli spiriti che formano la mistica rosa nell'Empireo: E come quinci il glorÏoso scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta cerna fanno, / così di contra quel del gran Giovanni: " Come di quà gli scanni ove siedono Maria ... Leggi Tutto

precinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

precinto Participio sostantivato, che D. usa due volte, sempre in rima, col significato fondamentale di " cintura ", sia che designi così (in If XXIV 34 da quel precinto / ... era la costa corta) l' [...] 6ª ed esterna della 7ª " (Scartazzini-Vandelli), sia che chiami in tal modo l'Empireo: Pd XXVII 113 quel precinto / colui che 'l cinge solamente intende: cioè l'Empireo, che contiene in sé tutti i cieli inferiori (che qui D. chiama ‛ cerchi '), è ... Leggi Tutto

casuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

casuale Vincenzo Laraia . Da casualis, della tarda latinità: " che dipende dal caso ", " accidentale ", " fortuito ". Nell'unica occorrenza di Pd XXXII 53 Dentro a l'ampiezza di questo reame / casüal [...] punto non puote aver sito, / se non come tristizia o sete o fame, la voce ha senso proprio. Nell'Empireo non può aver sito nulla di c., essendo tutto predisposto dalla sapienza divina secondo la legge eterna della giustizia. L'Ottimo commenta: " E ... Leggi Tutto

fervente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fervente Lucia Onder L'aggettivo ricorre solo nella forma del superlativo in due luoghi del Convivio, sempre in senso figurato, per " assai ardente ", " intenso ": ferventissimo è detto l'appetito ch'è [...] 'n ciascuna parte di quello nono cielo... d'esser congiunta con ciascuna parte di quello divinissimo ciel quieto [l'Empireo]; somma e ferventissima è la caritade de lo Spirito Santo (II III 9 e V 8). ... Leggi Tutto

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] e XV 19-24) e in Saturno la scala di color d'oro in che raggio traluce, la quale sale su (XXI 28-30), fino all'Empireo (XXII 68-72). La l. dei cieli è anche quella del sole (XX 1-6 e XXIII 29-30), forse secondo l'intensità normale, perché sembra ... Leggi Tutto

prefazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prefazio Compare una sola volta, in rima, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, cioè la rivera (v. 61) luminosa, le faville [...] vive (v. 64), i fiori (v. 65), che D. scorge nell'Empireo, o sono prefigurazioni della verità che in essi si racchiude velata o (Sapegno). Chiosa il Daniello: " Prefazio si chiama in un parlamento over orazione quello che inanzi che alla cosa vegnamo ... Leggi Tutto

mondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mondo (sost.) Bruno Bernabei Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] ad essa. Si vedano i luoghi di Cv II III 11 lo soprano edificio del mondo [l'Empireo], nel quale tutto lo mondo s'inchiude; III II 17 tu, bellissimo [Dio], bello mondo ne la mente portante (cfr. Boezio Cons. phil. III m. IX 78 " pulchrum pulcherrimus ... Leggi Tutto

riprestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riprestare Francesco Vagni Figura solamente in Pd XXXIII 69, con il significato di " concedere di nuovo ", " offrire di nuovo ": O somma luce che tanto ti levi / da' concetti mortali, a la mia mente [...] di quel che parevi. D. invoca Dio, affinché gli riconceda un'immagine, sia pure tenue, di come appariva a lui nell'Empireo: " prestami della tua grazia sì, che nella mia memoria, ritornino quelle spezie visibili che vi furono quando ti vidi " (Ottimo ... Leggi Tutto

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] l'angelo portinaio (Pg IX 80; in XXI 53 esso è definito sommo), e quando è attributo di edificio, a designare l'Empireo (Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, Cv II III 11). Si aggiunga la forma sostantivata ... Leggi Tutto

scanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanno Domenico Consoli Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] indicazione più precisamente locativa, al temporaneo soggiorno nei cieli delle anime (concomitante con l'ascesa di D. verso l'Empireo): Diverse voci fanno dolci note; / così diversi scanni in nostra vita / rendon dolce armonia tra queste rote (Pd VI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali