I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] , dialettica, ecc.) e del quadrivio (arismetica, diametro, geomètra, parallelo, tetragono, armonia, melodia, metro, empireo, epiciclo, galassia, orizzonte, ecc.), all’ambito ecclesiastico (archimandrita, eretico, gerarchia, salmo, salmodia), storico ...
Leggi Tutto
glorioso
Sebastiano Aglianò
Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] di realtà rivelate e volute dal cielo, è chiamata lo glorïoso essercito (Pg XXXII 17); e il trono di Maria nell'Empireo è un glorïoso scanno (Pd XXXII 28), con un implicito riferimento anche al suo splendore di luce soprannaturale.
Così la Filosofia ...
Leggi Tutto
divino
Lucia Onder
L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità.
Ricorre [...] all'amore (come in Pd XXVIII 50 volte... divine), o più appagati della sua presenza, come in Cv II III 9 dove l'Empireo è definito divinissimo ciel quieto.
In Pd III 59 è detto che nelle anime che compaiono nel cielo della Luna risplende non so che ...
Leggi Tutto
emme
Enrico Malato
Nome dell'undicesima lettera dell'alfabeto, più volte ripetuto da D., con diverso valore simbolico, nella Commedia.
In Pg XXIII 33, descrivendo la turba dei golosi tra i quali è Forese [...] ": ai quali, provenienti da una regione imprecisata ancora più alta (E vidi scendere..., v. 97), e perciò più vicina all'Empireo, altri spiriti si aggiungono per operare la trasformazione della e. in aquila - e sarebbero questi, secondo il Buti, " li ...
Leggi Tutto
pellegrino (pelegrino; peregrino)
Bruno Bernabei
Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] v. ancora: Vn XLI 11 8 peregrino spirito (è il pensiero del poeta, che esce quasi dal mondo per mirare nell'Empireo Beatrice trionfante; cfr. § 5, prima occorrenza); Rime dubbie XI 5 la biltà vostra, peregrina / qua giù fra noi, soverchia mia natura ...
Leggi Tutto
sito
Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa quella categoria che considera la " posizione ", e cioè " stato ", " situazione ", " disposizione " e " ordine ", delle parti in un luogo (o [...] / cen porta la virtù di quella corda / che ciò che scocca drizza in segno lieto: eravamo trasportati verso l'Empireo dal desiderio naturale che spinge tutto al fine preordinato (al cui conseguimento è condizionata la felicità).
Non diverso il valore ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] dal dolore di Clotilda, scende dal paradiso e la porta a visitare il cielo, nei suoi vari ordini, sino all'empireo e alla visione di Dio. Ma se i modelli latini costituiscono l'archetipo utilizzato per la costruzione dell'opera, l'intonazione ...
Leggi Tutto
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] "; in Pd XXX 40 la luce intellettüal, piena d'amore " s'identifica collo splendore della Mente divina " (B. Nardi, La dottrina dell'Empireo, in Saggi, cit., pp. 207-208; cfr. Pd XXVII 109-112 questo cielo [il cristallino] non ha altro dove / che la ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] all'altro emisfero, passa per il centro del Paradiso terrestre, antipodo di Gerusalemme, di là arriva al centro dell'Empireo. La molteplicità grandiosa è come sorretta da un'unità intuitivamente percepibile e dominabile immediatamente. ▭ Così per il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] in tre zone, un rapporto coi tre regni di Dante; nel cerchio dei santi intorno al Redentore, la mistica rosa dell'empireo dantesco; tra gli eletti, Beatrice, Rachele, S. Bernardo; tra i dannati, Niccolò III, Paolo e Francesca; tra i risorgenti, Dante ...
Leggi Tutto
empireo
empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...