• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] dei beati (Sum. theol. I 61 4, 66 3 e 4, 68 4). In questa voce, dobbiamo limitarci a considerare le affermazioni dantesche sull'Empireo solo in rapporto alla dottrina di T. (cfr. Cv II III 8-12, Pd XXVII 109-114, XXX 38-42 e passim, Ep XIII 66 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

frequente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frequente Alessandro Niccoli E schietto latinismo, con il valore di " popolato ", " affollato ", in Pd XXXI 26 Questo sicuro e gaudïoso regno [l'Empireo], / frequente in gente antica e in novella, che [...] il Buti chiosa " abbondante di gente del Vecchio Testamento e del Nuovo ". Anche in prosa è usato una sola volta, nella più comune accezione di " ripetuto spesso ": Cv II VI 7 uno frequente pensiero a ... Leggi Tutto

Primo Mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primo Mobile Marcello Aurigemma Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] che si trovano nel cielo da cui comincia tutto il moto (e quindi anche il tempo), indotto da Dio, che è nell'immobile Empireo. Qui il discorso si volge verso diversi temi, e Beatrice sottolinea che si tratta di verità alte, cui gli uomini non pongono ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MOTORE IMMOBILE – SACRA SCRITTURA – INTELLETTO – LUCIFERO

scintilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

scintilla Genericamente è il corpuscolo infuocato che si distacca da una fiamma o da un tizzone; in particolare, sono detti metaforicamente ‛ scintille ' gli angeli risplendenti dell'Empireo: / L'incendio [...] suo seguiva ogne scintilla; / ed eran tante, che 'l numero loro / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla (Pd XXVIII 91) ... Leggi Tutto

stabilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

stabilitade (stabilità) Domenico Consoli In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole (Cv II III 8); Li numeri, li ordini, le gerarchie narrano li cieli mobili, che sono nove, e lo decimo annunzia esse unitade e stabilitade ... Leggi Tutto

differire

Enciclopedia Dantesca (1970)

differire Fernando Salsano Solo nella forma del gerundio, in Pd XXXII 75 locati son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume: i gradini dove stanno nell'Empireo i bambini sono in diversa [...] posizione gli uni dagli altri, il che implica una diversa beatitudine; tale diversità si giustifica solo nella diversità del primiero acume (cfr. vv. 61-66), poiché nei bambini manca ogni merito differenziante. ... Leggi Tutto

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] tutte le forze politiche, dai liberali ai comunisti, dai rivoluzionari a quelle vaste parti delle istituzioni e dell’opinione pubblica che individuano in lui la migliore garanzia di un cambiamento che ... Leggi Tutto

beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

beato Freya Anceschi Voce attestata in tutte le opere volgari, a eccezione del Detto; è anzitutto epiteto delle anime che godono la visione di Dio in Paradiso: Questo loco [l'Empireo] è di spiriti beati [...] (Cv II III 10); e vederai color che san contenti / nel foco, perché speran di venire / quando che sia a le beate genti (If I 120); " Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia ", / diss'io, " beato spirto... ... Leggi Tutto

cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cielo Andrea Mariani Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni ** . Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] (If IX 29: il ciel velocissimo di Pd XXVII 99; e cfr. Pg XXXIII 90, Pd XIII 24, Cv II III 9); più spesso si riferisce all'Empireo, il primo cielo (Pg XXX 1), il ciel più chiaro (Pd XXIII 102), il ciel de la divina pace (Pd II 112; e anche in If II ... Leggi Tutto

paradiso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paradiso Maria Pia Ciccarese Il luogo della beatitudine eterna Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] intorno alla Terra, in cui i beati si manifestano disposti secondo l’intensità della loro beatitudine; l’ultimo cielo, immobile e metafisico, è l’empireo, dimora della «candida rosa» formata da tutti gli angeli e i santi al cospetto della Trinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali