• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [6]
Europa [9]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Italia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Filosofia [3]

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] che accade» (Metaphysica, I, 985 a 18-21). Empedocle «Meglio prendere principî pochi e finiti, come fa Empedocle » (Physica, I, 189 a 15-16); in questi termini è introdotto il pensiero del filosofo di Agrigento, al quale manca invece proprio la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Empedocle, iscrivendosi, nel 1886, contemporaneamente alle facoltà di lettere e di legge. A Palermo si innamorò di una cugina maggiore di di una sofferta diversità. Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo di Aragona, in provincia di Agrigento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e fisiologiche. Altri medici filosofi, come Parmenide di Elea, Empedocle d'Agrigento, Democrito di Abdera, hanno tramandato ai posteri almeno il ricordo di teorie relative ad alcuni fenomeni biologici. Empedocle, con la sua bizzarra idea che da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Campi Diomedei della cerealicola Daunia. La tradizione celebra anche l'intervento soprannaturale di Aristea per la bonifica di Metaponto e quello di Empedocle per Agrigento. Selinunte celebra sulle monete la bonifica dell'Hypsas. A Camarina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] mitica storica non sembra risparmiare nemmeno la figura di Empedocle. In questo periodo, che conobbe un certo nel respiro urbanistico, e rientra nella sfera politica e artistica di Agrigento, da cui si distacca nell’ultimo trentennio del V sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] cose straordinarie, e come da un corpo malato lo spirito di Agrigento desidera abbandonare la strada vecchia: su, osate! Ciò che soffoca il loro cuore. F. Hölderlin, La morte di Empedocle, a cura di L. Balbiani e E. Polledri, Milano, Bompiani, ... Leggi Tutto

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] non così lungamente possibile altrove. Anche Agrigento aveva partecipato alla vittoria sui Cartaginesi con il suo tiranno Terone. Sotto di lui e, dopo qualche anno, durante la democrazia di Empedocle, la città avvia la costruzione della spettacolare ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18) E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] 63-72. Arti figurative: E. De Miro, Il «guerriero» di Agrigento e la scultura di stile severo in Sicilia, in CronAStorArt, VII, 1968, p. 143 sul litorale dell’attuale Porto Empedocle. In età altomedievale l’area del quartiere di s. Nicola fu in parte ... Leggi Tutto

MIRABELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Mario Davide Lacagnina – Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870. Allievo di Francesco Lojacono e [...] 1939, p. 100; P. Griffo - G. Zirretta, Il Museo civico di Agrigento un secolo dopo la sua fondazione, Palermo 1964, p. 147; R. Collura, La Civica Galleria d’arte moderna «Empedocle Restivo», Palermo 1974, p. 51; F. Grasso, Ottocento e Novecento in ... Leggi Tutto

SENSALES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSALES, Giuseppe Giovanna Tosatti – Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente. A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] Richiamato in servizio, fu nominato prefetto di Ascoli Piceno, poi di Agrigento (agosto 1881-marzo 1885), dove diversi suoi elettori» (l’articolo, firmato Empedocle, fu pubblicato sul giornale di Palermo Le Feste di Nerone, il 26 ottobre 1884); gli ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – ALPHONSE BERTILLON – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI NICOTERA – FRANCESCO CRISPI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali