I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] della storia delle scienze e del pensiero greco – basti pensare a EmpedoclediAgrigento, al neosofista Gorgia di Lentini, agli storici Antioco e Filisto di Siracusa, fino al celebre matematico Archimede – e influenzarono in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] .
Del 7° sec. a.C. è il santuario più antico di divinità ctonie (identificate con Demetra e Persefone), in grotte con vestibolo , mentre in progresso sono le industrie chimiche (Porto Empedocle) e alimentari. Discretamente fitta la rete stradale; meno ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia diAgrigento. Formata da rocce calcaree, [...] L. e Linosa (25,5 km2 con 6462 ab. nel 2021) che, oltre a L., comprende le isole di Linosa e Lampione. Collegamenti marittimi con Porto Empedocle e marittimi e aerei con Trapani e Palermo.
Nell’isola sussistono capanne dell’età del Bronzo, a pianta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Campi Diomedei della cerealicola Daunia. La tradizione celebra anche l'intervento soprannaturale di Aristea per la bonifica di Metaponto e quello diEmpedocle per Agrigento. Selinunte celebra sulle monete la bonifica dell'Hypsas. A Camarina, la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigentodi Ernesto De [...] mitica storica non sembra risparmiare nemmeno la figura diEmpedocle. In questo periodo, che conobbe un certo nel respiro urbanistico, e rientra nella sfera politica e artistica diAgrigento, da cui si distacca nell’ultimo trentennio del V sec. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Porto Empedocle. Una scultura in marmo mediobizantina, forse la fronte di un altare o didiAgrigento, in QuadMess, 4 (1989), pp. 101-109.
L’età di Federico II nella Sicilia centro meridionale. Giornate di studio (Gela, 8-9 dicembre 1990), Agrigento ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diAgrigento (24 km2 con 17.116 ab. nel 2008, detti Empedoclini), situato sulla costa del Mar di Sicilia, fra le foci dei fiumi Platani e Salso. Il porto è fra i più attivi della Sicilia [...] meridionale. Attivamente praticata la pesca, soprattutto d’altura. Le principali industrie riguardano i settori chimico, alimentare e del cemento. Centrale termoelettrica. Stazione balneare ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] al fiume Platani, una linea di demarcazione longitudinale (da Termini Imerese, a N, sino a Porto Empedocle, a S) tra l’ origine a tirannidi, come quelle di Panezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] uno dei più straordinari e spettacolari tesori della civiltà greca d’Occidente. Negli stessi anni ad Agrigento è attivo Empedocle, una figura singolare di filosofo e scienziato, uomo politico e poeta: dai frammenti delle sue opere emerge una visione ...
Leggi Tutto