• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [18]
Psicologia sociale [11]
Sociologia [12]
Cinema [11]
Psicologia generale [10]
Psicologia e psicanalisi [10]
Psicologia dell eta evolutiva [8]

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] acquistare arte: la scelta dei dipinti gli apparve da subito corrispondere a una ricerca sulla propria interiorità. All’empatia estetica tra opera e possessore, si unì una concezione del collezionismo come esercizio critico. La creatività del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Il ladro di bambini

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ladro di bambini Mario Sesti (Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] smascherati da una irriducibilità reciproca: un territorio in cui per la prima volta compaiono la comprensione e l'empatia, incarnati in un personaggio, il giovane carabiniere, che tenta eroicamente una sortita nel mondo dei bambini per conquistarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – SANDRO PETRAGLIA – ANDREA CRISANTI – GIANNI AMELIO

consenso

Enciclopedia on line

Diritto Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] il rispetto e l’autodeterminazione. In termini etico-psicologici, ciò implica la capacità da parte del medico di mostrare empatia, attraverso una comunicazione che lasci trasparire, sul piano verbale e gestuale, il suo interesse umano per il paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTONOMIA PRIVATA – EMPATIA – DOLO

Illusione

Universo del Corpo (1999)

Illusione Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] molto diverse. Storicamente è possibile distinguerle in tre gruppi principali: la teoria dell'empatia, la teoria della Gestalt, le teorie cognitive. La teoria dell'empatia fu elaborata da T. Lipps alla fine dell'Ottocento. Tale teoria è basata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – PROCESSO COGNITIVO – LEONARDO DA VINCI – ESTREMA SINISTRA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illusione (4)
Mostra Tutti

Riso

Universo del Corpo (2000)

Riso Bruno Callieri Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] importante per la psicologia della comprensione (la Verstehende Psychologie, che grande risalto ha dato all'immedesimazione e all'empatia) è il riso ironico (dove non c'è allegria), sarcastico, beffardo, derisorio, amaro, sardonico ecc. Secondo S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ONTOGENETICAMENTE – VESCICA URINARIA – SAN FRANCISCO – SCHOPENHAUER – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso (4)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] ’altro un cinema che amplifica gli effetti visivi e il grande spettacolo verso un intenso coinvolgimento dello spettatore: empatia, immersività, sensorialità ed emozionalità intensificate. Inoltre, la fluidità e il passaggio da un medium all’altro ha ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] del computer, ai joystycks e ai joypads anche strumenti specificamente ideati per aiutare il giocatore a creare una maggiore empatia con la situazione virtuale nella quale si sta relazionando, come, per es., pistole e cloche di automobili. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] utopiche, come quella della cosiddetta alleanza terapeutica tra medico e paziente, tale da indurre empatia tra le due figure. Ma una tale empatia tra quanti individui può costituirsi, soprattutto nelle moltitudini che non possono permettersi lungo l ... Leggi Tutto

MEDICO-PAZIENTE: UN RAPPORTO IN CRISI

XXI Secolo (2010)

Medico-paziente: un rapporto in crisi Silvia Gregory Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] una reale volontà di comprendere e di immedesimarsi con il loro punto di vista. Quanto più diventa un processo attivo ed empatico che indica attenzione all’altro, cui vengono dati tempo e spazio sufficienti per esprimersi, tanto più si percepiscono i ... Leggi Tutto

MARI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Elvira Paolo Patrizi – Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] rapidamente (la M. si limiterà a incidere ancora un paio di brani l’anno successivo), a testimonianza della sua scarsa empatia con la sala di registrazione, dovuta sia a una vocalità poco fonogenica sia, soprattutto, a un temperamento che riusciva a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
empatìa
empatia empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empàtico
empatico empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali